Panoramica sullo stato dell’e-commerce nella
Repubblica Popolare Cinese
Gli ultimi dati pubblicati lo scorso luglio dal China Internet Information Center nel suo consueto rapporto statistico sullo sviluppo di Internet in Cina confermano la Cina come il Paese più popoloso online al mondo, primato già conseguito nel luglio 2008 quando ha superato la soglia Internet degli Stati Uniti. A fine luglio 2012 la Repubblica Popolare Cinese contava infatti 538 milioni di utenti internet, con una crescita di 24,5 milioni di utenti negli ultimi sei mesi.
Tra le attività preferite dagli utenti Internet cinesi vi è sicuramente l’instant messaging in virtù dei suoi 445 milioni, segue l’utilizzo dei motori di ricerca (428 milioni), l’ascolto di musica online (410 milioni) e servizi blog e microblog rispettivamente con 353 e 349 milioni di utenti cinesi.
Tra i vari settori che hanno conosciuto una crescita costante nel corso degli ultimi anni si distingue l’e-commerce. A fine luglio 2012 le transazioni online nel web cinese hanno coinvolto
中华人民共和国电子商务现状概论
7月份由中国互联网络信息中心在其中国因特网发展数据 常规报告中公布的最新数据,证实了中国已成为世界上在 线用户人数最多的国家,既2008年7月份超越美国后位居 世界首位。2012年7月末,中国人民共和国已有5亿3800万 因特网用户,近六个月中用户数量增长了2450万。 在中国因特网用户最喜欢的活动中,占据第一位的即 时消息拥有4亿4500万用户,紧随其后的是搜索引擎(4亿 2800万用户),在线音乐(4亿1000万用户),博客及微 博服务分别是3亿5300万和3亿4900万中国用户。
在近年来不断增长的几个领域中,电子商务独树一 帜。2012年7月末,中国在线交易额涉及了2亿1000万 用户,占总数的39.0% ,相对于去年增长了8.2% 。同样 是中国互联网络信息中心的数据记录了中国用户的购买 力。17.0%的用户每月消费低于500元人民币(64.8欧元) ;然而,16.9%的用户预算在2001-3000元人民币(259- 388欧元),16.9%从工资中花费3001元至5000元(388-647欧元)。目前的状况,中国在线市场只落后于美国,
The Libr
ary of Congress
E-commerce in Cina
a cura di Gianluigi Negro
210 milioni di utenti, il 39,0% della totalità, facendo registrare un incremento dell’8,2% rispetto all’anno precedente. A tal proposito è lo stesso CCNIC a ricordare lo stato del potere d’acquisto degli utenti cinesi. Per il 17,0% di essi è inferiore ai 500 yuan mensili (64,8 Euro); per il 16,9%, invece,il budget si aggira intorno ai 2001- 3000 yuan (259 – 388 Euro), il 16,9% dispone infine di un salario che va dai 3001 ai 5000 yuan (388 – 647 Euro). Allo stato attuale il mercato cinese online è secondo solo agli Stati Uniti sia in termini di utenza coinvolta che di fatturato, tuttavia non pochi osservatori sono sono dell’idea che anche in questo settore si concretizzerà presto il sorpasso. Diversi studi hanno messo a fuoco il fatturato della vendita al dettaglio online in Cina. Ad esempio, secondo un recente rapporto di Barclays Capital, esso ammonta a 93,7 miliardi di Euro, dato che, in proiezione, è destinato a triplicare la sua crescita nei prossimi tre anni arrivando ad un valore di 325,5 miliardi di Euro, superiore del 20% rispetto alla previsione del valore del mercato statunitense. Cifre sicuramente molto lontane da quelle italiane, come conferma un recente studio del Politecnico di Milano che rende noto come il valore delle vendite di siti e-commerce con operatività in Italia ha raggiunto solo 9,5 miliardi di Euro. Un ulteriore dato di estremo interesse è infine emerso lo scorso 11 novembre, data in cui è stato è stato celebrato per la terza volta “la giornata dello scapolo” (
光棍 guang1gun2), nella stessa circostanza Taobao, una delle piattaforme di maggiore successo nel commercio elettronico cinese, ha deciso di promuovere un evento della durata di 24 ore nominato “doppio 11, il festival dello shopping online” (網
雙十一購物狂歡節 shuang1shi2yi1 gou4wu4) caratterizzato da diversi sconti e offerte online. Il successo dell’iniziativa è testimoniato da una vendita online su Taobao pari a 19,1 miliardi di yuan (2,3 miliardi di Euro)(1) , un record ancora più impressionante se si considera che l’ammontare delle vendite online negli Stati Uniti in occasione del Cyber Monday del 2011 fu pari a 1,25 miliardi di dollari (936 milioni di Euro). Un segnale che lascia intravedere un chiaro stato di maturità e sviluppo nel settore del commercio elettronico in Cina.
E-commerce e mobile payment
L’e-commerce in Cina ha senza dubbio beneficiato dello sviluppo dell’infrastruttura informatica degli ultimi anni, ma ciò che dovrebbe realmente garantire lo sviluppo del settore anche negli anni a venire è l’importanza acquisita dal mobile payment, il sistema che permette pagamenti o trasferimenti di denaro tramite un dispositivo cellulare nel rispetto di precise regole finanziarie (2). Lo sviluppo dell’accesso ad Internet via mobile ha rappresentato uno dei fenomeni più significativi degli ultimi mesi, tanto che i dati ufficiali del CNNIC hanno
在用户参与和营业额方面,然而不少观察家认为即便在这 个领域中国也将很快实现超越。
针对中国线上零售额的相关研究,其中,根据巴克莱资本 的一篇近期报道,中国线上零售额达到了937亿欧元,由 于,中国计划于未来三年将其增长翻至三倍,达到3255亿 欧元,并超过美国市场预期值的20%。这个数字毫无疑问 将远远超越意大利,如同米兰理工大学近期一项研究所证 实的那样,这一研究公布了在意大利运营的电子商务网站 的销售额仅仅达到了95亿欧元。
能够体现这种极端热情的最新数据是去年十一月份淘宝“
双十一网购狂欢节”的销售额。去年十一月 份的第三
次“光棍节”,淘宝,中国电子商务领域最成功的平台之 一,决定推广一个持续24小时的“双十一网购狂欢节”活 动,其特点是各种在线折扣和优惠。淘宝在线销售额达到 了191亿人民币(23亿欧元),充分证明了这一活动的成 功,与美国2011年网购星期一活动12.5亿美金(9.36亿欧 元)的在线销售额相比,这一纪录更是让人印象深刻。这 一迹象表明中国电子商务领域已经进入一个明确的成熟和 发展状态。
电子商务和手机支付
中国电子商务毫无疑问受惠于近几年的信息基础设施发 展,但未来几年中将真正保证该领域发展的是手机支付购 买,这一系统允许通过移动电话设备按照严格的资金规程 进行支付和现金转帐。 (3)使用移动电话接入互联网的 发展代表了近几个月中最意义深远的现象之一,中国互联 网信息中心的官方数据表明在中国互联网历史上第一次个 人计算机不再是访问互联网时使用最多的终端设备。从数
confermato come per la prima volta nella storia di Internet in Cina i PC non rappresentano più il mezzo più utilizzato per accedere a Intenet. Leggendo le statistiche si noterà infatti che la telefonia mobile è il canale preferito dal 72,2% dell’utenza cinese (388 milioni di utenti) per accedere alla Rete, mentre il 70,7% (380 milioni di utenti) continua a prediligere il PC. È’ possibile asserire che il consolidamento dell’internet mobile e il parallelo sviluppo dell’e-commerce si intrecciano prevalentemente con quattro modelli di business: modello operatore centrico, modello banca centrico, modello collaborativo e modello peer-to-peer.
•
Modello operatore – centrico
In questo modello l’operatore telefonico agisce indipendentemente nell’implementazione del
servizio mPayment. L’operatore garantisce un credito al portafoglio mobile dell’utente finale. Ovviamente tale sistema accusa l’assenza di connessione alle reti di pagamento esistenti. La maggiore problematicità per l’operatore in questo sistema consta nel gestire l’interfaccia con il network bancario al fine di offrire un servizio mPayment in ambiente bancario o sotto la gestione di un ambiente bancario. Allo stato attuale l’unico operatore cinese ad aver adottato tale modello è China Telecom il quale ha rivelato molte problematicità che dovranno essere risolte in futuro.
•
Modello banca centrico
In questo modello il centro delle operazioni è occupato dagli istituti finanziari ricoprendo azioni simili a quelle presenti nel sistema delle carte di credito. La banca mette a disposizione delle applicazioni web o dispositivi mobili, come cellulari o tablet, ai propri clienti finali e garantisce l’efficienza dei terminali ai rivenditori che hanno richiesto il point of sale, il dispositivo che permette di accettare pagamenti tramite carte di credito, di debito e prepagate. Tale sistema può essere collegato con il centro di elaborazione della banca o dal gruppo bancario che offre il servizio, al fine di rendere fattibile l’addebito sul conto corrente del cliente finale e l’accredito sul conto del venditore. In questo modello l’operatore del network mobile è usato come mero vettore, la sua funzione è limitata a quella di garantire la qualità del servizio. È opportuno rilevare come alcuni rivenditori abbiano dei sistemi di pagamento differenti da quelli a disposizione per il cliente finale, in tal caso è possibile che la transazione sia gestita da un istituto bancario terzo, come nel caso delle carte di credito o di debito Visa o Mastercard. Ovviamente tale modello fa leva sul sistema di pagamento tramite carta già esistente. In Cina, China UnionPay è stato tra i primi a sperimentare tale modello
riscuotendo un discreto successo.
•
Modello collaborativo
Nel novembre 2010, China Mobile e Shanghai PudongBank hanno avviato una partnership per sviluppare un servizio di pagamento online che dovrebbe garantire un sistema simile a quella della smart card (già presente ad Hong Kong) sul proprio dispositivo mobile (6) . Il modello collaborativo si sviluppa tra istituti di credito, operatori mobili e sviluppatori terzi ed è considerato il più flessibile poiché permette agli stakeholder di concentrarsi sulle proprie competenze, premia il mantenimento degli attori coinvolti e la loro lealtà reciproca rispondendo alle principali esigenze dei consumatori.
•
Modello peer to peer
Il modello peer to peer si sviluppa indipendentemente da istituti finanziari e operatori di reti mobili. Il centro delle operazioni nel modello è rappresentato da sviluppatori terzi, vero conduttore tra cliente, rivenditore e banca. La transazione peer to peer si sviluppa tra cliente e rivenditore. Questo modello differisce sostanzialmente dai tre modelli precedenti e tende ad eliminare gli altri tre svalutando il sistema di pagamento esistente e diminuendo di fatto il ruolo delle banche e l’importanza delle reti di pagamento. Uno dei primi servizi ad implementare tale modello in Cina è stato nel 2004 Alipay, il sistema di pagamento online che fa capo alla piattaforma di e-commerce cinese Alibaba. Esso occupa il 48% del marcato dei pagamenti online e, grazie ai suoi oltre 700 milioni di account registrati (da non confondere con gli account attivi), si presenta come uno dei più importanti sistemi di pagamento a livello mondiale pronto ad insidiare il primato di Paypal, che ha nel settembre del 2012 ha ufficializzato i suoi 117 milioni di account attivi. (7)
Concludendo, lo sviluppo dell’e-commerce in Cina ha ancora ampi margini di crescita, allo stesso tempo la complessità dei diversi modelli e dei diversi attori coinvolti pone delle problematicità quali la sicurezza del pagamento, l’implementazione di standard tecnici, una progettazione chiara circa la divisione delle operazioni nella catena industriale, nonché la distribuzione dei profitti tra i diversi attori. La mole di opportunità è comunque impressionante, basti pensare che il primo esperimento di mobile payment nel mercato cinese si realizzò nel non tanto lontano maggio 2009 a Shanghai, dove China Unicom fu il primo operatore telefonico cinese a sperimentare il mobile payment limitatamente all’area municipale, facendo leva sulla sua connessione 3G.
额,得益于其超过700个注册帐户(与活跃帐户不同), 它代表了最重要的世界级支付系统之一,能够与世界首位 的贝宝相抗衡,贝宝在2012年9月已将其1亿1700万活跃帐 户正式化。 (5)
性带来了一些问题,诸如支付安全、技术标准的实施、在 产业链中操作分工以及参与者间利益分配的明确设计。然 而机会的数量是很可观的,只需想想在2009年5月,中国 市场内的首次移动支付试验在上海实现,那时中国联通是 首个试验限于城市内通过使用3G链接进行移动支付的中 国电话运营商。
centrico telefonico banche; i costi tecnologici sono bassi, ma il sistema non è sostenibile per i pagamenti ad alto valore
anche dagli operatori
telefonici senza il pagamento di licenza
Modello banca centrico
Conto bancario
La banca garantisce il pagamento e il servizio di transazione; l’operatore telefonico si occupa dello scambio di informazioni. Questo sistema è particolarmente utile per i pagamenti ad alto valore
Alti costi iniziali, dispositivi mobili altamente
E’ una sintesi tra il modello operatore centrico e il modello banca centrico. Questo sistema è particolarmente utile per i pagamenti ad alto valore
Gli operatori telefonici sono obbligati ad ottenere una licenza di pagamento attraverso la banca.
China Mobile & SPD Bank
Modello
peer to peer
Conto bancario
La piattaforma degli sviluppatori terzi è un’integrazione tra rivenditori, banche e operatori. I ricavi sono divisi facendo seguito all’accordo circa i rispettivi ruoli
L’importanza degli sviluppatori terzi è
|g9P7 |g2> |gmF)s2LVnuf+ E<Av]`1xU- F
( =MZ l M5!
,|c
'P7 |g2> vKuf+9P7)|g9P7W_ 'v]`1xU-F
NOTE
1) 淘寶網雙十一購物狂歡節總銷售額191億元http://dailynews.sina.com/bg/chn/chnpolitics/phoenixtv/20121111/16283949507.html ultima consultazione 8 gennaio 2013
2) Agrawal, M.: Mobile Payments Business Models, http://www.telecomcircle.com/2009/03/mobile-payments- business-models/ , ultima consultazione 27 ottobre 2012.
3) Agrawal, M.: 移动支付商业模式, http://www.telecomcircle.com/2009/03/mobile-payments- business-models/, 2012年10月27日最后查询
4) 中国移动,上海浦东银行签订移动服务协议,路透社,http://www.reuters.com/article/2010/11/25/chinamobile-pudongbank-idUSTOE6AO06R20101125 2010 年11月, 2012年10月28日最后查询
5) https://www.paypal-media.com/about, 2012年10月28日最后查询
6) China Mobile, SPD Banksign deal for mobile service, Reuters, http://www.reuters.com/article/2010/11/25/chinamobile-pudongbank-idUSTOE6AO06R20101125 Novembre 2010, ultima consultazione 28 ottobre 2012.
7) https://www.paypal-media.com/about, ultima consultazione 28 ottobre 2012.
Fonti e materiale bibliografico
• Agrawal, M.: Mobile Payments Business Models, http://www.telecomcircle.com/2009/03/mobile-payments-business-models/, ultima consultazione 27
ottobre 2012;
• Camponovo, G., Pignuer, Y.,Business Model Analysis Applied to Mobile Business. Proc. Of 5th International Conference of Enterprise Information System, Angers,
France 2003
• Commercio Elettronico B2C, Osservatorio eCommerce B2C Netcomm – Politecnico di Milano, http://mailing2.infomail.it/bump/newsletter/n,M4DNB2T4G6FS
705NBV25,5EZEQIN3A75G3XH060JW.html,ultima consultazione 30 ottobre 2012;
• Gu, R., Yao, J., Wang J.,Research on Mobile Payment Technology and Business Models in China under e-Commerce Environment, Future Generation Information
Technology, 2010, pp 334-343;
• ZhongguoHulianwangluoFazhanZhuangkuangTongjiBaogao” (29° rapporto sullo stato di sviluppo di Internet in Cina), CNNIC, febbraio 2012.
来源及文献目录
· Agrawal, M.: 移动支付商业模式, http://www.telecomcircle.com/2009/03/mobile-payments-business-models/, 2012年10月27日最后查询;
· Camponovo, G., Pignuer, Y., 移动商业中的商业模式分析. 第五届国际企业信息系统会议, 安杰斯, 法国 2003年
· 电子商务B2C, 电子商务B2C观察 Netcomm – 米兰理工大学, http://mailing2.infomail.it/bump/newsletter/n,M4DNB2T4G6FS705NBV25,5EZEQIN3A75G3XH060
JW.html, 2012年10月30日最后查询;
· Gu, R., Yao, J., Wang J., 电子商务环境下的中国移动支付技术和商业模式研究, 未来一代信息技术, 2010年, 页码 334-343; · “中国互联网络发展状况统计报告”, 中国互联网络信息中心, 2012年2月.
Gianluigi Negro, sinologo salentino si laurea con la tesi “Il Web 2.0 in Cina” a Venezia (Ca’ Foscari) nel 2008 in Lingue Istituzioni Economiche dell’Asia Orientale (curriculum Cina). Ha lavorato presso il Consolato Generale d’Italia a Canton e presso la Camera di Commercio Italiana a Pechino in qualità di news and publications executive. È stato cofondatore di Cineresie.info, blog collettivo su tematiche inerenti la Cina contemporanea. Da settembre 2011 riprende l’attività accademica e lo studio di Internet in Cina, è di stanza a Lugano come studente dottorale presso l’Università della Svizzera Italiana e alle dipendenze dell’Osservatorio dei Media in Cina in qualità di editor assistant.