• Tidak ada hasil yang ditemukan

Sulle orme di Virgilio lepos tra mito e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2017

Membagikan "Sulle orme di Virgilio lepos tra mito e"

Copied!
48
0
0

Teks penuh

(1)

LO SPAZIO LETTERARIO

DI ROMA ANTICA

Volume VI

I TESTI: 1. LA POESIA

Direttore

PIERGIORGIO PARRONI

A cura di

ALESSANDRO FUSI, ANGELO LUCERI, PIERGIORGIO PARRONI, GIORGIO PIRAS

S

(2)

AL R. Anthologia Latina sive Poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler-A. Riese, pars i. Carmina in codicibus scripta, 1-2, rec. A. Riese,

Leip-zig, Teubner, 1894-19062(rist. Amsterdam, Hakkert, 1972-1973). AL Sh. B. Anthologia Latina, i.Carmina in codicibus scripta, rec. D.R. Shackleton

Bailey, 1. Libri Salmasiani aliorumque carmina, Stuttgart, Teubner,

1982.

ANRW Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der neueren Forschung, hrsg. H. Temporini-W. Haase, i-, Berlin (poi Berlin-New York), de Gruyter, 1972- (in

continuazio-ne).

Bieler,Dichter L. Bieler,Nachaugusteische nichtchristliche Dichter,ii. Römische Dichtung von Hadrian bis zum Ausgang des Altertums. Bericht über das Schrifttum der Jahre 1926-1935, in « Lustrum », a. ii 1957, pp. 207-93.

CIL Corpus inscriptionum Latinarum, i-, Berlin (poi Berlin-New York),

Reimerus (poi de Gruyter), 1853- (in continuazione).

CLE Anthologia Latina sive Poesis Latinae supplementum, edd. F. Buecheler-A. Riese, pars ii. Carmina Latina epigraphica, 1-2, conlegit F.

Bueche-ler, Leipzig, Teubner, 1895-1897; iii.Supplementum, ed. E. Lom-matzsch, ivi, id., 1926 (rist. Amsterdam, Hakkert, 1972).

CRF Comicorum Romanorum praeter Plautum et Syri quae feruntur sententias

fragmenta, rec. O. Ribbeck, Leipzig, Teubner, 18983Scaenicae Ro-manorum poesis fragmenta», ii).

Die römische Satire Die römische Satire, hrsg. J. Adamietz, Darmstadt, Wbg, 1986. DMP Disiecti membra poetae. Studi di poesia latina in frammenti, a cura di V.

Tandoi, i-iii, Foggia, Atlantica, 1984-1988.

Dramatische Dramatische Wäldchen: Festschrift für Eckard Lefèvre zum 65. Geburtstag,

Wäldchen hrsg. E. Stärk-G. Vogt-Spira, Hildesheim, Olms, 2000.

EACL B. Munk Olsen,L’étude des auteurs classiques latins aux XIeet XIIesiècles, i. Catalogue des manuscrits classiques latins copiés du IXeau XIIesiècle:

Api-cius-Juvenal, Paris, Cnrs, 1982; ii. Catalogue [ . . . ]: Livius-Vitruvius,

1985;iii/1.Les classiques dans les bibliothèques médiévales, 1987; iii/2. Addenda et corrigenda. Tables, 1989.

EO Orazio: Enciclopedia Oraziana, i-iii, Roma, Ist. della Enciclopedia

Italiana, 1996-1998.

EV Enciclopedia Virgiliana, i-v/2, Roma, Ist. della Enciclopedia Italiana,

1984-1991.

(3)

Filologia e forme Filologia e forme letterarie: studi offerti a F. Della Corte, i-v, Urbino,

letterarie Univ., 1987.

FPL Bl. Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium et Lucilium, post W. Morel novis curis adhibitis ed. C. Buechner, edit. tertiam auctam cur. J. Blänsdorf, Leipzig, Teubner, 1995.

FPL Bü. Fragmenta poetarum Latinorum epicorum et lyricorum praeter Ennium et Lucilium, post W. Morel novis curis adhibitis ed. C. Buechner, Leipzig, Teubner, 1982.

GGM Geographi Graeci minores, e codicibus recogn. prolegomenis ann.

in-dicibus instr. [ . . . ] C. Mullerus, i-iii, Parisiis, Didot, 1855-1861(rist.

Hildesheim, Olms, 1965).

GL Grammatici Latini, ex rec. H. Keilii,i-vii + Supplementum, Leipzig, Teubner, 1855-1880.

HLL Handbuch der lateinischen Literatur der Antike, hrsg. R. Herzog-P.L. Schmidt, i. Die archaische Literatur: Von den Anfängen bis Sullas Tod: Die vorliterarische Periode und die Zeit von 240 bis 78 v. Chr., hrsg. W. Suerbaum, München, Beck, 2002; iv.Die Literatur des Umbruchs: Von der römischen zur christlichen Literatur (117-283 n. Chr.), hrsg. K. Sall-mann, 1997;v.Restauration und Erneuerung: Die lateinische Literatur von 284 bis 374 n. Chr., hrsg. R. Herzog, 1989.

Hofmann-Szantyr J.B. Hofmann-A. Szantyr, Lateinische Syntax und Stilistik, München, Beck, 1965 (riv. 1972).

Iambic Ideas Iambic Ideas: Essays on a Poetic Tradition from Archaic Greece to the Late Roman Empire, ed. A. Cavarzere-A. Aloni-A. Barchiesi, Lanham (Md.), Rowman and Littlefield, 2001.

ILS Inscriptiones Latinae selectae, ed. H. Dessau, i-iii, Berlin, Weidmann,

1892-1916.

Incontri triestini Incontri triestini di filologia classica, a cura di L. Cristante et al., Trieste, Univ., 2003- (in continuazione).

MGH, AA Monumenta Germaniae historica, Auctores antiquissimi, i-xv, Berlin, Weidmann, 1877-1919.

Otto A. Otto, Die Sprichwörter und sprichwörtlichen Redensarten der Römer, Leipzig, Teubner, 1890 (rist. Hildesheim, Olms, 1962).

PL Patrologiae cursus completus[ . . . ]. Series Latina[ . . . ], accurante J.P. Mi-gne, i-ccxxi,Parisiis, Garnier et J.P. Migne, 1844-1865 (con varie

ri-stampe).

PLLS Papers of the Liverpool Latin Seminar, Liverpool, Cairns, 1977-1986;

poi Papers of the Leeds International Latin Seminar, Leeds, Cairns,

1990- (in continuazione).

PLM Baeh. Poetae Latini minores, rec. em. Ae. Baehrens, i-v, Leipzig, Teubner,

1879-1883.

(4)

Prefazioni, prologhi, Prefazioni, prologhi, proemi di opere tecnico-scientifiche latine, a cura di C.

proemi Santini-N. Scivoletto, i-ii, Roma, Herder, 1990-1992.

RAC Reallexikon für Antike und Christentum. Sachwörterbuch zur

Auseinan-dersetzung des Christentum mit der antiken Welt, hrsg. Th. Klauser-E. Dassmann, i-, Stuttgart, Hiersemann, 1950- (in continuazione). RE Paulys Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, hrsg. G.

Wissowa et al., i-xxiv+ ia-xa+ xvSupplemente, Stuttgart (poi Mün-chen), Metzler (poi Drukkenmüller), 1893-1978.

ROL Remains of Old Latin, ed. transl. by E.H. Warmington, i-iv,

Cam-bridge (Mass.), Harvard Univ. Press, 1935-1940 (con varie

ristam-pe).

SLLRH Studies in Latin Literature and Roman History, ed. C. Deroux, i-xiv, Bruxelles, Latomus, 1979-2008.

SVF Stoicorum veterum fragmenta, collegit I. ab Arnim, i-iii, Leipzig,

Teubner, 1903-1905; iv, ivi, id., 1924(con varie ristampe; trad. it. a

cura di R. Radice, Milano, Rusconi, 1998).

ThlL Thesaurus linguae Latinae, i-, Leipzig (poi Berlin-New York), Teub-ner (poi de Gruyter), 1900- (in continuazione).

Timpanaro, S. Timpanaro, Contributi di filologia e di storia della lingua latina,

Ro-Contributi ma, Ateneo, 1978.

Timpanaro, Nuovi S. Timpanaro, Nuovi contributi di filologia e storia della lingua latina,

contributi Bologna, Pàtron, 1994.

Tosi, Dizionario R. Tosi, Dizionario delle sentenze latine e greche, Milano, Rizzoli, 1991.

Traina, Poeti latini A. Traina, Poeti latini (e neolatini). Note e saggi filologici, i-v, Bologna, Pàtron, 1975-1998 (i2, 1986).

TRF Tragicorum Romanorum fragmenta, rec. O. Ribbeck, Leipzig,

Teub-ner, 18973Scaenicae Romanorum poesis fragmenta», i).

TT Texts and Transmission. A Survey of the Latin Classics, ed. by L.D. Rey-nolds, Oxford, Univ. Press, 1983.

*

(5)

V

SULLE ORME DI VIRGILIO: L’EPOS TRA MITO E STORIA

1. Il mito argonautico: Valerio Flacco

Le Argonautichedi Valerio Flacco costituiscono una delle piú interessanti testi-monianze del gusto poetico di età flavia, rivelando un singolare sforzo di concilia-zione tra l’avvertita esigenza di un ritorno al classicismo augusteo e gli inevitabili influssi del manierismo di età neroniana.

L’opera, composta da otto libri e priva di conclusione (per originaria incompiu-tezza, determinata, se non dai guasti della tradizione manoscritta, da una scelta vo-lontaria o dalla prematura morte dell’autore), si ispira a uno dei miti piú noti l’antichità e, in quasi 5600 esametri, sviluppa circa i tre quarti dei quattro libri del-l’omonimo poema di Apollonio Rodio, inserendosi in una tradizione che a Roma aveva già avuto un precedente negli Argonautaedi Varrone Atacino (metà del I sec. a.C.). Il modello apolloniano non è però seguito pedissequamente, anzi è ripreso e filtrato alla luce dell’imitatiovirgiliana, che condiziona non solo la struttura del rac-conto (“bipartita”, come nell’Eneide, in una sezione dedicata alla narrazione del viaggio e in una riservata agli atti di guerra), ma informa anche le scelte linguistiche e lessicali, quindi le modalità di rappresentazione e di azione dei personaggi.

(6)

(tra cui il rapimento di Ila da parte delle Ninfe) gli eroi sbarcano presso la riva del Fasi (l. v). Gli dei impongono a Giasone di combattere contro Perse a fianco di Ee-ta, antico ospite di Frisso e padre di Medea, con l’aiuto della quale è scritto che egli porti a termine la sua impresa. Dopo il primo casuale incontro con la fanciulla (che ricalca quello tra Odisseo e Nausicaa, non senza l’eco di una tragica ironia nel ma-karismósdel futuro sposo della ragazza), la vittoria del Tessalo si consuma in mezzo a splendidi atti di eroismo: con uno stratagemma usuale nell’epica di stampo ome-rico-virgiliano, ma accantonato da Apollonio, Giunone, sotto le mentite spoglie della sorella Calciope, avvicina Medea e dall’alto delle mura la convince a osserva-re i duellanti. Il passaggio dal l. vial viiè scandito dall’intenso monologo dell’eroi-na, sospesa tra la crescente ansia per lo straniero e la pietasdovuta al padre, ben pre-sto incrinata dallo sprezzante rifiuto di Eeta di concedere all’Esonide il premio pro-messo (nella descrizione delle notti insonni della ragazza emerge la tendenza vale-riana allo scavo psicologico). A sciogliere il pudordi Medea interviene Venere, con-vinta da Giunone ad assumere le sembianze di Circe: ancora esitante se rivolgere contro se stessa i magici filtri apprestati per l’eroe, la fanciulla cede e, facta nocens(vii 461), istruisce l’amato sui pericoli delle nuove prove impostegli da Eeta. L’uccisione

del drago custode del vello consegna l’agognata ricompensa agli eroi, che salpano precipitosamente verso la Grecia, prima di essere scoperti. Medea è con loro, ma la tiepida fidesdi Giasone le genera improvvisi timori, fin quando a Peuce i due cele-brano però il rito nuziale. Poco dopo la nave è assaltata dalla flotta colchica. Giaso-ne, incapace di opporsi ai compagni che, piegati dall’assedio, gli chiedono di ab-bandonare la sposa, cede, senza però darne notizia all’amata. Nella scena finale del l. viiiMedea, intuita la tragica decisione, si lascia andare a manifestazioni di ira e sgomento, mentre Giasone tenta di darle, tra le lacrime, un’accorata spiegazione.

Evidenti appaiono nella trama i limiti di un’opera i cui episodi, come avviene anche nella Tebaidestaziana, non sempre sembrano saldarsi tra loro, mentre la lin-gua è capace di creare un nuovo, sorprendente amalgama, pure nel debito verso Virgilio e Ovidio e nei confronti di Seneca e Lucano, da cui pare derivare la ricerca di tinte macabre e fosche.

(7)

ARGONAUTICA

vii 1-25

Te quoque Thessalico iam serus ab hospite vesper dividit et iam te tua gaudia, virgo, relinquunt

noxque ruit soli veniens non mitis amanti. Ergo ubi cunctatis extremo in limine plantis

contigit aegra toros et mens incensa tenebris, 5 vertere tunc varios per longa insomnia questus

nec pereat quo scire malo tandemque fateri ausa sibi paulum medio sic fata dolore est: « Nunc ego quo casu vel quo sic per‹vi›gil usque

ipsa volens errore trahor? Non haec mihi certe 10 nox erat ante tuos, iuvenis fortissime, vultus,

quos ego cur iterum demens iterumque recordor tam magno discreta mari? Quid in hospite solo mens mihi? Cognati potius iam vellera Phrixi

Argonautica. Nel viilibro delle Argonauticheemerge, piú che altrove, la fine capacità di Valerio Flacco di analizzare la situazione psicologica dei personaggi. L’attenzione del poeta si concentra, in particolare, sul lacerante dissidio di Medea tra la pietasdovuta al padre e il sorgere di un inaspet-tato sentimento per lo straniero Giasone che la condurrà, dopo due notti di drammatici ripensa-menti, al fatale sacrificio del pudor. Il testo qui riprodotto è quello di W.-W. Ehlers (Stuttgart, Teubner, 1980). Dove ce ne discostiamo ne diamo ragione nel commento.

vii 1-25. La prima notte insonne di Medea. L’insinuarsi della passione nel cuore della giovane princi-pessa colchica si dispiega in ansie e interrogativi, risolvendosi in un monologo, che è indice di una psicologia tormentata e complessa. Dubbi e inquietudini si prolungano fino all’arrivo dell’aurora, capace, con il suo debole chiarore, di ristorare un poco l’amante, prima della tempesta che le scon-volgerà definitivamente l’animo.

(8)

ri-LE ARGONAUTIC H E

vii 1-25

Anche te la sera avanzata separa ormai dallo straniero tessalo e ormai ti abbandona la tua gioia, o vergine,

e si affretta la notte che giunge non dolce all’amante solitario. Quando, fermati i piedi sul limitar della soglia, raggiunse dunque

il letto, inquieta e con l’animo incendiato dalle tenebre, 5 versava allora vari lamenti nella lunga insonnia

né sapeva di qual male si struggesse e, infine, osando confessarsi a se stessa, cosí parlò per un poco in mezzo al dolore:

« Ora da quale sorte o da quale delirio cosí, insonne,

mi faccio per mia stessa volontà trascinare? Certo non di tal genere 10 erano le mie notti, o valorosissimo giovane, prima che io vedessi

il tuo volto, quello che io, ancora e ancora, perché, folle, continuo a ricordare pur separata da un mare cosí grande? Perché solo nello straniero è fisso il pensiero mio? Tanto vale, ormai, che abbia il vello

ferito a Medea già in Ennio, Scaen., 254 Vahlen2(= 216Jocelyn): Medea animo aegro amore saevo saucia.

(9)

accipiat, quae sola petit quaeque una laborum 15 causa viro. Nam quando domos has ille reviset

aut meus Aesonias quando pater ibit ad urbes? Felices mediis qui se dare fluctibus ausi nec tantas timuere vias talemque secuti

huc qui deinde virum; sed, sit quoque talis, abito ». 20 Tum iactata toro ‹to›tumque experta cubile

ecce videt tenui candescere limen Eoo.

Nec minus insomnem lux orta refecit amantem quam cum languentes ‹levis›erigit imber aristas

grataque iam fessis descendunt flamina remis. 25

vii 101-52

Talibus attonitos dictis natamque patremque linquit et infida praeceps prorumpit ab aula. At trepida et medios inter deserta parentes virgo silet nec fixa solo servare parumper

lumina nec potuit maestos non flectere vultus 105 respexitque fores et adhuc invenit euntem.

dal vello d’oro fornitogli dalla madre (Elle cadde invece in mare, chiamato poi da lei Ellesponto). Raggiunta la Colchide, sacrificò l’animale e ne pose il prezioso vello sotto la custodia di un drago. In segno di gratitudine Eeta gli concesse la mano di sua figlia Calciope, donde la parentela con Medea. cc17. Aesonias . . . ad urbes: le ‘città esonie’ sono quelle di Tessaglia, con riferimento a Esone, padre di Giasone. Per l’aggettivo cfr. Properzio, iii11 12: Aesonias . . . domos. cc20. abito: con un estre-mo, ma inutile moto di razionalità Medea esprime l’improvvisa rinuncia a un amore che anche ai suoi occhi appare una rovinosa follia, auspicando la pronta partenza di Giasone. cc21. ‹totumque: la felice integrazione proposta da Löhbach nel 1876 trova riscontro nel codice Laur. plut., 39 36, ma-noscritto vergato intorno al 1470 dall’umanista fiorentino Bartolomeo Fonzio, il cui lavoro critico sull’opera valeriana è da considerarsi di fondamentale importanza per l’editore delle Argonautiche (fiii pp. 526-28). cc22. tenui . . . Eoo: si tratta dell’Aurora, ai cui tenui bagliori la soglia della stanza di Medea inizia a biancheggiare (è la lux ortadel verso successivo). Il termine compare come sostan-tivo solo qui in Valerio Flacco, a fronte del frequente impiego quale aggetsostan-tivo (cfr., p. es., ii642 e iv 96). cc23-25. Nec minus . . . remis: il passo si chiude con due belle similitudini, entrambe di “stampo” omerico, come risulta dal confronto, rispettivamente, con Il., xxiii596 sgg., e vii4 sgg. Dopo tanta angoscia, la luce del nuovo giorno reca a Medea un lieve, temporaneo sollievo, prima della suc-cessiva notte che le sconvolgerà l’animo con altre piú orribili visioni.

(10)

pro-del mio cognato Frisso, la sola cosa che cerca e che all’eroe è 15 causa unica di travagli. Quando mai, infatti, egli tornerà a rivedere

queste dimore o quando mai il padre mio giungerà alle città esonie? Felici coloro che hanno osato abbandonarsi in mezzo ai marosi né hanno temuto viaggi cosí lunghi e fin qui, poi, hanno seguito un

eroe siffatto; ma, sia pure egli tale, che se ne vada ». 20 Allora, dopo essersi voltata e rivoltata nel letto e provato ogni

parte del giaciglio, ecco che vede la soglia imbiancarsi del tenue chiarore dell’aurora. L’apparire della luce ristorò l’amante insonne non meno di quanto la pioggia risolleva leggera le spighe avvizzite

e i venti giungono graditi ai rematori ormai stanchi. 25

vii 101-52

Con tali parole Giasone lascia attoniti la figlia e il padre e si precipita fuori dall’infida reggia.

Quindi, tremante e abbandonata in mezzo ai genitori,

la fanciulla rimane in silenzio, né le riuscí di tenere per un poco

gli occhi fissi a terra e di non piegare il triste volto, 105 si volse con lo sguardo alla porta e lo raggiunse che ancora stava uscendo.

messo, Giasone apprende dal re di dover invece sottomettersi a un’altra ben piú ardua prova: se-minare un campo con denti di drago e vincere i terribili guerrieri che, al tramonto, nasceranno co-me co-messe dal suolo. Sdegnato per il tradico-mento, ma costretto comunque a piegarsi alla perfidia del tiranno, l’eroe gli rivolge sprezzanti parole e, precipitandosi fuori dalla reggia, lascia Medea in uno stato di ancora piú profondo turbamento. La fanciulla, desiderosa di seguirlo, è ancora una volta frenata dal pudore, ormai senza posa, cerca invano conforto ora presso i genitori ora presso la cara sorella, prima di abbandonarsi a una seconda notte di angoscia. Il sonno, infatti, non le reca alcun conforto, ma le dispensa terribili visioni che la tormentano proprio come Oreste, perseguitato dalle Furie materne.

(11)

Visus et heu miserae tunc pulchrior hospes amanti discedens; tales umeros, ea terga relinquit.

Illa domo adque ipsos paulum procedere postes

optat, at ardentes tenet intra limina gressus. 110 Qualis ubi extremas Io vaga sentit harenas

fertque refertque pedem, tumido quam cogit Erinys ire mari Phariaeque vocant trans aequora matres, circuit haud aliter foribusque impendet apertis

an melior Minyas revocet pater, oraque quaerens 115 hospitis aut solo maeret defecta cubili

aut venit in carae gremium refugitque sororis atque loqui conata silet rursusque recedens quaerit, ut Aeaeis hospes consederit oris

Phrixus, ut aligeri Circen rapuere dracones. 120 Tum comitum visu fruitur miseranda suarum

implerique nequit subitoque parentibus haeret blandior et patriae circumfert oscula dextrae. Sic adsueta toris et mensae dulcis erili

aegra nova iam peste canis rabieque futura 125 ante fugam totos lustrat queribunda penates.

Tandem etiam molli semet sic increpat ira: « Pergis », ait « demens, teque illius angit imago

(12)

refugit-Ahi! Nell’andar via, lo straniero apparve allora piú bello

all’innamorata infelice; tali spalle, tale dorso lascia egli impressi. Dalla reggia ella desidera muoversi e un poco verso la stessa porta,

ma frena al di qua della soglia i suoi passi, ardenti di seguirlo. 110 Come quando Io errabonda sente l’estremità della spiaggia

e muove e ritrae il piede, lei che l’Erinni costringe ad andare

sul mare in tempesta e che le matrone di Faro invocano oltre le acque, non altrimenti ella vaga qua e là e attende sulla porta spalancata,

se mai il padre, venuto a piú mite consiglio, richiami i Minii e, 115 cercando il volto dello straniero, o piange sfinita sul letto deserto

o viene a rifugiarsi nel grembo della cara sorella

e, pur tentando di parlare, resta in silenzio e, nell’andar via di nuovo, cerca di sapere come ai lidi di Eea sia approdato lo straniero

Frisso, come alati dragoni ebbero a rapire Circe. 120 L’infelice gode allora della vista delle sue compagne

ma non può saziarsene e subito si stringe ai genitori con piú amorevolezza e ricopre di baci la destra paterna.

Cosí una cagna, avvezza al giaciglio e docile alla mensa del padrone,

afflitta da improvvisa malattia o da attacco di rabbia imminente, 125 prima di fuggire, tra i gemiti, percorre in lungo e in largo tutta la casa.

Alla fine giunge con ira smorzata a rimproverare cosí anche se stessa: « Continui ancora », dice « nel tuo delirio, e ti tormenta l’immagine

(13)

curaque, qui profuga forsan tenet alta carina

quique meum patrias referet nec nomen ad urbes? 130 Quid me autem sic ille movet, superetne labores

an cadat et tanto turbetur Graecia luctu? Saltem, fata virum si iam suprema ferebant, iussus ad ignotos potius foret ire tyrannos

o utinam et tandem non hac moreretur in urbe! 135 Namque et sidereo nostri de sanguine Phrixi

dicitur et caram vidi indoluisse sororem seque ait has iussis actum miser ire per undas. At redeat quocumque modo meque ista precari

nesciat atque meum non oderit ille parentem ». 140 Dixerat haec stratoque graves proiecerat artus,

si veniat miserata quies, cum saevior ipse

turbat agitque sopor; supplex hinc sternitur hospes, hinc pater. Illa nova rumpit formidine somnos

erigiturque toro. Famulas carosque penates 145 agnoscit, modo Thessalicas raptata per urbes:

turbidus ut poenis caecisque pavoribus ensem corripit et saevae ferit agmina matris Orestes; ipsum angues, ipsum horrisoni quatit ira flagelli

atque iterum infestae se fervere caede Lacaenae 150 credit agens falsaque redit de strage dearum

fessus et in miserae conlabitur ora sororis.

(14)

vi-e l’assillo di lui chvi-e con navvi-e fuggiasca tivi-envi-e forsvi-e il largo

e che alle patrie città non riporterà nemmeno il mio nome? 130 Ma perché cosí mi agita il pensiero di lui, se superi cioè

le prove o se muoia e se la Grecia sia turbata da cosí grande lutto? Almeno, se ormai il fato supremo lo incalzava, avesse piuttosto ricevuto l’ordine di andare contro tiranni a me ignoti e,

magari, che non fosse infine giunto a morire in questa città! 135 D’altra parte si dice ch’egli appartenga al celeste sangue del nostro

Frisso e ho visto la mia cara sorella dolersi ed egli afferma di andare sventurato per questi flutti, mosso da ordini. Allora, faccia ritorno in qualunque modo e non sappia che

questa è la mia preghiera e piú non abbia a odiare il padre mio ». 140 Aveva detto questo e gettato le membra spossate sul letto,

se mai pietoso giungesse il riposo, quando è lo stesso sopore, piú crudele, a turbarla di agitazione; da una parte si prostra supplice lo straniero, dall’altra il padre. Per l’improvviso spavento ella rompe

il sonno e balza sul letto. Riconosce le ancelle e l’amata casa, 145 lei che poc’anzi si vedeva trascinata per le città di Tessaglia:

allo stesso modo Oreste, sgomento dalla pena e dal cieco orrore, afferra la spada e colpisce le Furie in schiera della madre crudele; lo scuotono serpenti e l’ira del flagello dall’orrido suono

e crede, nell’agire, di avvampare ancora per l’uccisione 150 della scellerata spartana e dalla falsa strage di dee ritorna,

sfinito, e s’abbandona nel grembo dell’infelice sorella.

(15)

2. La lotta fratricida tra Eteocle e Polinice: la Tebaidedi Stazio

Tra l’80 e il 92 d.C. Stazio compose gli oltre 10.000 esametri, suddivisi in dodici

libri, di un poema dedicato alla saga dei discendenti del re di Tebe, Edipo, che mol-to aveva ispiramol-to non solo l’epica (a partire dalla perduta Tebaidedi Antimaco di Co-lofone, nel IV sec. a.C.), ma anche la tragedia. Tale scelta, significativamente desti-nata a inserire l’opera nel solco della grande tradizione virgiliana del poema di ar-gomento mitologico, cela una componente di profonda venerazione per il model-lo, e, pur nella ripetizione di repertori e schemi ormai ampiamente consolidati, non esclude un influsso del “manierismo” lucaneo, accentuandone anzi molti aspetti.

La struttura della Tebaide, dedicata all’imperatore Domiziano ed edita gradual-mente dal 92 d.C., è chiaragradual-mente debitrice nei confronti dell’Eneide, dividendosi, in sostanza, in due “esadi” (proprio come nel modello virgiliano il racconto della guerra non comincia prima della seconda metà dell’opera), il cui contenuto, però, dimostra di aver assorbito la lezione di Lucano, cantando non già i bella . . . plus quam civiliatra Cesare e Pompeo (Lucano, i1), ma addirittura le fraternae acies(i1) di

Eteo-cle e Polinice.

(16)

domina le vicende degli umani e si colloca al di sopra delle stesse compassate divi-nità, cui sovente si accompagnano astratte personificazioni (come la Pietas, il Pavor, la Virtus), destinate a grande fortuna nelle opere degli autori tardo-antichi e medie-vali. Lo scontro esiziale tra i due fratelli determina il suicidio di Giocasta, al quale segue il nuovo esilio di Edipo e la ritirata del superstite Adrasto (l. xi). Tanto orro-re, accresciuto dal divieto di sepoltura dei cadaveri imposto da Creonte, nuovo so-vrano di Tebe, e dalla conseguente condanna di Antigone e Argia, accorse pietosa-mente a porli sul rogo, si scioglie con l’intervento di Teseo che, ucciso il tiranno, rappacifica gli eserciti e permette le esequie dei defunti (l. xii).

(17)

TH E BAI S

x 827-939

Hactenus arma, tubae, ferrumque et vulnera: sed nunc comminus astrigeros Capaneus tollendus in axis.

Non mihi iam solito vatum de more canendum;

maior ab Aoniis poscenda amentia lucis: 830 mecum omnes audete deae! Sive ille profunda

missus nocte furor, Capaneaque signa secutae arma Iovem contra Stygiae rapuere sorores, seu virtus egressa modum, seu gloria praeceps,

seu magnae data fata neci, seu laeta malorum 835 principia et blandae superum mortalibus irae.

Iam sordent terrena viro taedetque profundae caedis, et exhaustis olim Graiumque suisque missilibus lassa respexit in aethera dextra.

Ardua mox torvo metitur culmina visu, 840 innumerosque gradus, gemina latus arbore clausos,

aerium sibi portat iter, longeque timendus multifidam quercum flagranti lumine vibrat;

Thebais. Il brano che qui si presenta costituisce uno dei momenti piú alti della produzione sta-ziana, illuminato dagli eccessi di Capaneo, la cui rappresentazione quale superum contemptor(cosí in Theb., iii602 e ix550), di certo ispirata a quella del Mezenzio virgiliano (« sprezzatore degli dei », Aen., vii648 e viii7), assume, rispetto al modello, una sinistra imponenza: di essa si ricorderà Dan-te, che nell’Inferno(xiv43-72) rende la praesumptiodell’eroe exemplumdella violenza diretta contro Dio, con un « ripensamento globale del personaggio classico » (fiv p. 205).Al di là di alcune

di-scordanze, di cui si dà conto nel commento, il testo di riferimento è quello di A. Klotz (rev. Th.C. Klinnert), Leipzig, Teubner, 1973.

x 827-939. La morte di Capaneo. Tra i sette re giunti a combattere contro Tebe un posto di assolu-to rilievo spetta all’argivo Capaneo che, saliassolu-to vinciassolu-tore sulle mura della città, aveva osaassolu-to sfidare l’Olimpo con tracotante irrisione, meritando l’ira degli dei e la punizione dei fulmini di Giove. L’episodio, ripreso dal ciclo tebano e trattato, oltre che da Eschilo (Sept., 423 sgg.), Euripide (Phoen., 1172 sgg., e Suppl., 496 sgg.), Antimaco di Colofone e, tra i latini, da Ennio, Pacuvio, Accio e Sene-ca, è narrato con solenne drammaticità da Stazio, che non a caso lo introduce con una seconda in-vocazione alle Muse.

(18)

LA TE BAI D E

x 827-939

Fin qui le armi, le trombe, il ferro e le ferite: ma ora è tempo di innalzare Capaneo faccia a faccia contro la volta stellata del cielo. Io non devo già cantare alla maniera solita dei poeti;

maggiore invasamento è da richiedersi ai boschi di Aonia: 830 tutte con me osate, o dee! Sia che quello fosse furore inviato

dalla profondità delle tenebre e che, seguendo le insegne di Capaneo, le sorelle stigie abbiano preso le armi contro Giove,

sia che fosse ardire oltre ogni misura, o rovinosa brama di gloria,

o sorte accordata a un’eroica morte, o felice inizio 835 di disgrazie e collera divina, tarda a colpire i mortali.

L’eroe ha ormai disgusto delle vicende terrene e noia della strage senza fine e, da tempo esauriti i dardi suoi e dei Greci,

stanco il suo braccio di vibrare colpi, volge gli occhi al cielo.

Con truce sguardo subito misura le alte mura, 840 e, come via per sé verso l’alto, porta una scala fatta da infiniti

gradini, chiusi ai lati da due tronchi, e di lontano, temibile, agita una torcia di quercia con piú punte di fiamma accesa;

Ach., i10: Aonium nemus. cc831. audete deae: Stazio richiede alle divinità di sostenerlo con maggiore furor poeticus(cosí Lattanzio chiosa amentiadi v. 830), per affrontare un tema evidentemente arduo.

cc833. Stygiae . . . sorores: le Furie, ovvero le tre sorelle Alletto, Megera e Tisifone, dimoravano nel-l’Ade ed erano perciò identificate con il fiume Stige, che ivi si diceva scorrere; il nesso, già in Lu-cano, ix838 (ma per le Parche), ricorre ancora in Theb., xi415 (ma cfr. anche Claudiano, Eutr., ii 31).

cc835. fata: è lezione dei manoscritti, preferita da Klotz al famadei recentiores, mantenuto da Wil-liams e Lesueur. cc836. blandae: Lattanzio glossa sero venientes, cfr. anche Giovenale, 13100: Ut sit mag-na, tamen certe lenta ira deorum est(‘Per quanto sia grande, certo è lenta a colpire l’ira degli dei’). Le-sueur pone invece l’accento sul fatto che la collera divina appare ‘seducente’ ai mortali, che giun-gono sovente a sottovalutarla (cosí Faranda Villa). cc841. gemina latus arbore clausos: contro il clususdei codici, accolto da Klotz in riferimento a Capaneo (Lesueur ha clausus), preferiamo con Garrod e Williams il clausoscongetturato a suo tempo da Wernsdorf (ma presente anche nel Par. Lat., 8054), detto dei gradini della scala. Latusè accusativo di relazione, cfr. Theb., x619: traiectus cuspide pectus. cc

(19)

arma rubent una clipeoque incenditur ignis.

« Hac » ait, « in Thebas, hac me iubet ardua virtus 845 ire, Menoeceo qua lubrica sanguine turris.

Experiar, quid sacra iuvent, an falsus Apollo ». Dicit, et alterno captiva in moenia gressu surgit ovans: qualis mediis in nubibus aether

vidit Aloidas, cum cresceret inpia tellus 850 despectura deos nec adhuc inmane veniret

Pelion et trepidum iam tangeret Ossa Tonantem. Tunc vero attoniti fatorum in cardine summo, ceu suprema lues urbi facibusque cruentis

aequatura solo turres Bellona subiret, 855 omnibus e tectis certatim ingentia saxa

roboraque et validas fundae Balearis habenas – nam iaculis caeloque vagis spes unde sagittis? – verum avidi et tormenta rotant et molibus urguent.

Ille nec ingestis nec terga sequentibus umquam 860 detrahitur telis, vacuoque sub aere pendens

plana velut terra certus vestigia figat, tendit et ingenti subit occurrente ruina: amnis ut incumbens longaevi robora pontis

adsiduis obpugnat aquis; iam saxa fatiscunt 865

(20)

habe-di rosso brillano al contempo le armi e sullo scudo arde un fuoco.

« Da qui » dice, « da qui il valoroso ardore mi spinge a entrare 845 in Tebe, proprio dove è la torre bagnata dal sangue di Meneceo.

Vedrò a che giovino i sacrifici, o se invece Apollo mente ». Grida e, passo dopo passo, sulle mura conquistate

s’erge in trionfo: cosí in mezzo alle nuvole il cielo

vide gli Aloidi, quando empia la terra si innalzava 850 per recare oltraggio agli dei né ancora immenso si aggiungeva

il Pelio, e l’Ossa già toccava l’impaurito Signore del tuono. Allora i Tebani, nel volgere ultimo dei fati, come se

sulla città incombesse l’estrema rovina e con fiaccole insanguinate

vi entrasse Bellona pronta a radere al suolo le torri, 855 atterriti, sí, ma con furia, dall’alto di ogni tetto, a gara,

ora spingono giú con macchine da guerra massi immensi e tronchi – qual speranza infatti nei dardi e nelle frecce vaganti nel cielo? – ora fanno roteare le funi, forti cinghie della fionda balearica.

Quello non è tratto giú né dai proiettili che gli piovono di fronte 860 né da quelli che lo seguono alle spalle e, sospeso nel vuoto,

come se piantasse saldamente i piedi su un terreno pianeggiante, si muove, avanzando tra la massa di rovine che gli piomba addosso: come un fiume vorticoso investe le impalcature di un antico ponte

con le sue acque senza posa; già si sgretolano le pietre 865

(21)

emotaeque trabes: tanto violentior ille – sentit enim – maiore salo quassatque trahitque molem aegram, nexus donec celer alveus omnis abscidit et cursu victor respirat aperto.

Utque petita diu celsus fastigia supra 870 eminuit trepidamque adsurgens desuper urbem

vidit et ingenti Thebas exterruit umbra,

increpat attonitos: « Humilesne Amphionis arces, pro pudor! Hi faciles carmenque inbelle secuti,

hi, mentita diu Thebarum fabula, muri? 875 Et quidnam egregium prosternere moenia molli

structa lyra? ». Simul insultans gressuque manuque molibus obstantes cuneos tabulataque saevus restruit: absiliunt pontes, tectique prementis

saxea frena labant, dissaeptoque aggere rursus 880 utitur et truncas rupes in templa domosque

praecipitat frangitque suis iam moenibus urbem. Iamque Iovem circa studiis diversa fremebant Argolici Tyriique dei; pater aequus utrisque

aspicit ingentes ardentum comminus iras 885 seque obstare videt. Gemit inservante noverca

Liber et obliquo respectans lumine patrem:

« Nunc ubi saeva manus, meaque heu cunabula flammae, fulmen, io ubi fulmen? » ait. Gemit auctor Apollo,

quas dedit ipse, domos; Lernam Thebasque rependit 890

(22)

so-e sono divso-eltso-e lso-e travi: tanto piú violso-entso-emso-entso-e quso-ello – se ne accorge infatti – con piú ampia portata scuote e trascina la struttura che cede, finché il suo rapido corso non strappa ogni giuntura e vittorioso riprende a fluire senza piú impedimenti.

E non appena venne a sporgersi alto sulla sommità 870 a lungo agognata e, sollevandosi, vide da sopra la città sgomenta

e terrorizzò Tebe con la sua ombra smisurata, grida con scherno ai cittadini spaventati: « Che modeste le rocche di Anfione,

vergogna! Queste le mura, docili e che obbedirono a un canto imbelle, queste, mito di Tebe a lungo falsamente narrato? 875 E qual gloria mai nell’abbattere una cinta innalzata al suono

molle di una lira? ». Al contempo, con gran balzi, con i piedi e con le mani divelle furioso i cunei di sostegno alla muratura e i tavolati: saltano i ponti, vacillano i supporti in pietra

del tetto sovrastante e della smembrata fortificazione egli 880 fa un secondo uso, scaraventa sui templi e sulle case blocchi

di parete rocciosa e già demolisce la città con le sue stesse mura. Intorno a Giove fremevano ormai con opposte passioni gli dei argolici e tirii; il padre, imparziale verso entrambi,

scorge la collera violenta del loro ardente misurarsi 885 e procura di mettervi un freno. Geme Libero sotto lo sguardo

vigile della matrigna e, guardando di traverso il padre, dice:

« Dov’è ora la tua mano implacabile, dove, ah, la mia culla di fuoco, il fulmine, eh, dov’è il fulmine? ». Piange Apollo, il fondatore,

le case che egli stesso fece costruire; e ora per Lerna, ora per Tebe 890

(23)

maestus et intento dubitat Tirynthius arcu; maternos plangit volucer Danaeius Argos;

flet Venus Harmoniae populos metuensque mariti stat procul et tacita Gradivum respicit ira.

Increpat Aonios audax Tritonia divos, 895 Iunonem tacitam furibunda silentia torquent.

Non tamen haec turbant pacem Iovis: ecce quierunt iurgia, cum mediis Capaneus auditus in astris. « Nullane pro trepidis » clamabat, « numina Thebis

statis? Ubi infandae segnes telluris alumni, 900 Bacchus et Alcides? Pudet instigare minores.

Tu potius venias – quis enim concurrere nobis dignior? En cineres Semeleaque busta tenentur –, nunc age, nunc totis in me conitere flammis,

Iuppiter! An pavidas tonitru turbare puellas 905 fortior et soceri turres excindere Cadmi? ».

Ingemuit dictis superum dolor; ipse furentem risit et incussa sanctarum mole comarum,

« Quae non spes hominum tumidae post proelia Phlegrae!

Tune etiam feriendus? » ait. Premit undique lentum 910 turba deum frendens et tela ultricia poscit,

(24)

“mi-propende in ansia il Tirinzio ed esita nel dubbio con l’arco teso; l’alato figlio di Danae piange la materna Argo;

per le genti di Armonia versa lacrime Venere, ma, nel timore del marito, resta in disparte e guarda il Gradivo con collera repressa.

Con audacia la Tritonia rimprovera i numi di Aonia, 895 senza parlare Giunone si rode in un silenzio pieno di rabbia.

Ciò non riesce però a turbare la serenità di Giove: ed ecco,

le dispute si placarono, quando tra le stelle si udí la voce di Capaneo: « Nessuno di voi numi » gridava « si schiera in difesa di Tebe

atterrita? Dove sono i deboli figli della terra nefanda, 900 Bacco e Alcide? Fa vergogna provocare divinità di poco conto.

Vieni tu, piuttosto – chi sarebbe infatti piú degno di affrontarmi? Guarda, le ceneri e il sepolcro di Semele sono in mia mano! – orsú, Giove, ora concentrati su di me con tutti i tuoi fulmini!

O forse saresti piú forte ad atterrire con il tuono impaurite 905 fanciulle e a far crollare le torri di Cadmo, suocero tuo? ».

A queste parole gemettero addolorati gli dei; Giove rise invece di quel folle e, scossa la folta, santa capigliatura, dice:

« Quali non sono le impudenti speranze degli uomini dopo l’assalto di [Flegra! Sei da colpire anche tu? ». Con rabbia da ogni parte lo incalza, 910 come lento ad agire, la schiera degli dei e reclama la vendetta

(25)

nec iam audet fatis turbata obsistere coniunx. Ipsa dato nondum caelestis regia signo sponte tonat, coeunt ipsae sine flamine nubes

adcurruntque imbres: Stygias rupisse catenas 915 Iapetum aut victam supera ad convexa levari

Inarimen Aetnamve putes. Pudet ista timere caelicolas; sed cum in media vertigine mundi stare virum insanasque vident deposcere pugnas,

mirantur taciti et dubio pro fulmine pallent. 920 Coeperat Ogygiae supra fastigia turris

arcanum mugire polus caelumque tenebris auferri: tenet ille tamen, quas non videt, arces, fulguraque attritis quotiens micuere procellis,

« His » ait, « in Thebas, his iam decet ignibus uti, 925 hinc renovare faces lassamque accendere quercum ».

Talia dicentem toto Iove fulmen adactum corripuit: primae fugere in nubila cristae, et clipei niger umbo cadit, iamque omnia lucent

membra viri. Cedunt acies, et terror utrimque, 930 quo ruat, ardenti feriat quas corpore turmas.

[Interea stridere faces galeamque comasque quaerit, et urentem thoraca repellere dextra conatus ferri cinerem sub pectore tractat. ]

(26)

dei dardi, né piú ormai osa opporsi ai fati la turbata consorte. La reggia celeste, senza che fosse ancora dato il segnale, fa udire un tuono da sé, e senza alito di vento si radunano

di moto proprio le nubi, accorrono i nembi: penseresti che Giapeto 915 abbia spezzato le catene stigie o che Inarime, vinta, o l’Etna

vengano a sollevarsi contro la volta superna. I celesti hanno

vergogna di temere simili minacce; ma quando vedono quell’uomo ergersi proprio sul cardine dell’universo e chiedere folli battaglie,

in silenzio si sconcertano e impallidiscono, dubbiosi del fulmine. 920 Sopra la cima della torre Ogigia la volta celeste

aveva iniziato a mugghiare misteriosamente e il cielo a far spazio alle tenebre: quello tiene comunque stretta la rocca, che piú non vede, e ogni qual volta al cozzo dei nembi balenano le folgori esclama:

« Questi, sí, questi fuochi è bene usare contro Tebe, 925 di qui ravvivare le fiaccole e rianimare la torcia ormai spenta! ».

Mentre cosí parlava lo colse un fulmine scagliato da Giove con tutta la sua forza: per primo volò l’elmo tra le nubi, poi cade il nero umbone dello scudo, e già tutte avvampano

le membra dell’eroe. Si ritirano gli eserciti, e coglie entrambi 930 il timore di dove cada e quali schiere colpisca con il suo corpo ardente. [Crepitano intanto le fiamme ed egli cerca l’elmo e il cimiero,

e nel tentare di strapparsi di dosso la corazza infuocata con la mano tocca sotto il petto solo il ferro incenerito. ]

(27)

Stat tamen, extremumque in sidera versus anhelat, 935 pectoraque invisis obicit fumantia muris;

nec caderet, sed membra virum terrena relinquunt, exuiturque animus; paulum si tardius artus

cessissent, potuit fulmen sperare secundum.

(28)

Resta tuttavia ancora in piedi, e per l’ultima volta con il capo 935 alle stelle, spira e poggia alle odiate mura il petto fumante;

né cadrebbe, ma il corpo mortale lo abbandona,

e l’animo se ne sveste; se le sue membra avessero ceduto solo un istante piú tardi, avrebbe potuto sperare un secondo fulmine.

(29)

3. La seconda guerra punica: Silio Italico

Gli oltre 12.000 esametri che compongono i diciassette libri dei Punicadi Silio

Italico formano il piú esteso poema epico latino a noi giunto. A essi l’autore lavorò per un lungo periodo: una prima menzione giunge da un epigramma di Marziale, databile all’88 d.C. (iv14), ma è probabile che il metodo di composizione seguito da

Silio fosse quello di non procedere nella scrittura dei suoi libri nell’ordine in cui og-gi li legog-giamo, ma di editarne, via via, singole parti (che l’autore fosse impegnato nella stesura dell’opera anche piú avanti risulta ad es. da iii616-17, passo che non

può essere anteriore al bellum Sarmaticumdel 92).

La materia dei libri è costituita dal racconto degli accadimenti della seconda guerra punica che, con scansione rigidamente annalistica, Silio percorre dall’asse-dio di Sagunto (219 a.C.) al trionfo di Scipione, dopo la battaglia di Zama (202 a.C.).

Titolo e struttura richiamano da vicino i precedenti epici di Nevio (che però aveva trattato della prima guerra tra Romani e Cartaginesi) e soprattutto di Ennio, ai cui

18 libri di Annalesforse Silio avrebbe voluto conformare la sua opera. La

spropor-zionata stringatezza del finale, rispetto all’estensione dei precedenti episodi, avva-lora l’ipotesi che il poema non avesse ricevuto l’ultima mano e che il progetto ori-ginale prevedesse addirittura 24 libri, come le saghe omeriche. Nemmeno si può escludere, poi, che l’attuale ordinamento intendesse invece rispettare una triparti-zione in pentadi (libri i-v, vii-xie xiii-xvii), raccordate dai libri vi e xii(che culmi-nano con l’intervento di Giove) e dominate, ciascuna, da un diverso protagonista: nella prima Annibale, mosso da un odio contro Roma che pare farsi erede dell’an-tica maledizione di Didone contro Enea e i suoi discendenti; nella seconda Fabio Massimo, il Temporeggiatore, capace, con il suo acume tattico, di destabilizzare il nemico, almeno fino alla funesta disfatta di Canne dei consoli Emilio Paolo e Te-renzio Varrone; nella terza, infine, Scipione, l’eroe che, ripresa l’offensiva, con una sorprendente manovra sposta in Africa il teatro delle operazioni, fino al definitivo trionfo di Zama.

Se la frammentarietà dell’opera enniana e la stessa avversione di Silio per gli ar-caismi rende difficile comprendere quanto del poeta di Rudiae fosse effettivamen-te confluito nei Punica, appare invece sicuro il contributo della terza decade liviana, da cui il poeta attinge a piene mani per descrivere alcuni dei piú celebri episodi del conflitto (tra tutti, il brano del passaggio delle Alpi da parte di Annibale in iii512

(30)

e la tecnica, e “virgiliano” è pure l’apparato mitologico che, certo contro le inten-zioni del poeta, sfiora talora effetti di goffa inverosimiglianza (cosí a Zama, Giuno-ne evita ad Annibale lo scontro con ScipioGiuno-ne, parandogli innanzi un fantasma del-l’eroe romano, cfr. xvii 522 sgg.): l’azione storica, in cui sovente si affastellano di-screpanze e vistosi anacronismi, appare determinata da continui interventi divini che, nel solco di situazioni narrative ampiamente previste nella tradizione (concili di dei, visite in sogno, presagi, interminabili cataloghi, aristie), rendono farraginosa l’azione, pur distanziandola da una mera trasposizione in versi del materiale espo-sto da Livio.

Se l’adesione al modello omerico e virgiliano si fa spesso stucchevole (ne è esempio il racconto della catabasi di Scipione nel l. xiii, inverosimile omaggio alle analoghe discese agli Inferi di Odisseo ed Enea), non mancano versi in cui risaltano alcuni orientamenti di gusto comuni all’epica lucanea o a quella di Stazio e Valerio Flacco. Spesso, infatti, anche Silio forza l’elemento patetico o romanzesco (si pensi all’episodio di Satrico e Solimo in ix 66-177, ispirato a simili racconti di duelli tra

ignari congiunti, presenti nella tradizione storiografica), oppure indugia su atmo-sfere cupe e impressionanti (cosí nella descrizione del patto con cui Annibale giura ai Romani eterna vendetta in i81-122).

(31)

P U N ICA

ix 66-177

Necnon et noctem sceleratus polluit error. Xanthippo captus Libycis tolerarat in oris servitium Satricus, mox inter praemia regi Autololum dono datus ob virtutis honorem.

Huic domus et gemini fuerant Sulmone relicti 70 matris in uberibus nati, Mancinus et una

nomine Rhoeteo Solymus. Nam Dardana origo et Phrygio genus a proavo, qui sceptra secutus Aeneae claram muris fundaverat urbem

ex sese dictam Solymon. Celebrata colonis 75 mox Italis paulatim attrito nomine Sulmo.

At tum barbaricis Satricus cum rege catervis advectus, quo non spretum, si posceret usus, noscere Gaetulis Latias interprete voces,

postquam posse datum Paeligna revisere tecta 80 et patrium sperare larem, ad conamina noctem

Punica. Piú che da analoghi episodi del mito (l’uccisione di Odisseo da parte di Telegono o di Laio per mano di Edipo) la vicenda di Satrico e Solimo appare ispirata da simili racconti di duelli tra ignari congiunti, presenti nella tradizione storiografica (cfr. Livio, Per., 79; Valerio Massimo, v 5 4 e ancora Tacito, Hist., iii25 2) e, per molti aspetti, influenzata dal celebre brano virgiliano della morte di Eurialo e Niso (Aen., ix367 sgg.). Al di là dell’ingenua caratterizzazione dei personaggi, spesso condizionata dagli eccessi della retorica e dell’erudizione libresca (cosí il racconto è anche pretesto per l’ai,tiondella presunta origine troiana di Sulmona), il brano merita attenzione laddo-ve vi si riconoscano la deprecazione dei bella civiliae una riflessione sulla labilità delle vicende umane di fronte all’ineluttabile svolgersi del fato, due temi, questi, pure assai cari alle declamazio-ni dei retori del periodo. Il testo di riferimento è quello di J. Delz (Stuttgart, Teubner, 1987).

ix 66-177. Un errore funesto: Satrico e Solimo.La scelta di cantare un argomento di storia non impe-disce a Silio Italico di ricorrere con frequenza a motivi e situazioni tipici dell’epos tradizionale (prodigi, eroiche tenzoni, sogni, presagi, interventi di divinità) con una particolare predilezione per l’elemento patetico e romanzesco, spesso a discapito della verosimiglianza: un esempio è co-stituito, in tal senso, dall’episodio, collocato nella notte precedente la disfatta romana di Canne del 216 a.C., dell’incontro tra Satrico e il figlio Solimo, spinto da una singolare beffa del destino a ucci-dere il padre e a darsi successivamente la morte, non senza aver lasciato a Varrone, console al co-mando dell’esercito romano, il macabro monito di fuggire lo scontro fatale col nemico.

(32)

LE GU E RRE P U N IC H E

ix 66-177

Un errore funesto contaminò persino la notte.

Satrico, fatto prigioniero da Santippo, aveva subito la schiavitú nelle terre di Libia, poi, tra le altre ricompense di guerra, fu dato in dono al re degli Autololi, per onorarne il valore.

Patria di costui era Sulmona, dove aveva lasciato, 70 ancora al seno della madre, due gemelli, Mancino e, con lui,

Solimo, che aveva nome troiano. Dardanica era infatti la sua origine e la sua stirpe discesa da un avo frigio, che, al seguito di Enea, aveva fondato una città dalle mura gloriose,

chiamata dal suo nome Solymon. Ai coloni italici essa fu poi nota 75 con il nome a poco a poco abbreviato di Sulmona.

Venuto allora insieme al re con le sue barbariche orde, Satrico, che i Getuli non avevano disdegnato, se il bisogno lo richiedeva, di impiegare come interprete per apprendere parole latine,

quando gli fu data la possibilità di rivedere le dimore peligne 80 e di sperare il ritorno al focolare domestico, ricorse alla notte

(33)

advocat ac furtim castris evadit iniquis.

Sed fuga nuda viri. Sumpto nam prodere coepta vitabat clipeo et dextra remeabat inermi.

Exuvias igitur prostrataque corpora campo 85 lustrat et exutis Mancini cingitur armis.

Iamque metus levior. Verum, cui dempta ferebat exsangui spolia et cuius nudaverat artus,

natus erat, paulo ante Mace prostratus ab hoste.

Ecce sub adventum noctis primumque soporem 90 alter natorum, Solymus, vestigia vallo

Ausonio vigil extulerat, dum sorte vicissim alternat portae excubias, fratrisque petebat Mancini stratum sparsa inter funera corpus,

furtiva cupiens miserum componere terra. 95 Nec longum celerarat iter, cum tendere in armis

aggere Sidonio venientem conspicit hostem, quodque dabat fors in subitis necopina, sepulcro Aetoli condit membra occultata Thoantis.

Inde, ubi nulla sequi propius pone arma virumque 100 incomitata videt vestigia ferre per umbras,

prosiliens tumulo contorquet nuda parentis

in terga haud frustra iaculum, Tyriamque sequentum Satricus esse manum et Sidonia vulnera credens

auctorem caeci trepidus circumspicit ictus. 105 Verum ubi victorem iuvenili robore cursus

(34)

pa-per la sua sortita e, di nascosto, fuggí dal campo nemico.

Ma la sua fu una fuga senz’armi. Evitava, infatti, di mettere a rischio l’impresa per uno scudo e ritornava senza armare la destra.

Andò dunque cercando tra le spoglie e i corpi caduti sul campo 85 e si rivestí delle armi tolte a Mancino.

La paura fu allora piú lieve. Ma colui al quale, ormai cadavere, aveva sottratto le armi che portava indosso e del quale aveva spogliato il corpo, era il figlio, poco prima abbattuto da un nemico mace.

Ecco che sul far della notte e alle prime ore del sonno, 90 l’altro suo figlio, Solimo, di sentinella, aveva spinto i suoi passi

fuori dal campo ausonio nel dare il cambio di guardia alla porta secondo il turno dettato dalla sorte e andava alla ricerca

dell’esanime corpo del fratello Mancino tra i cadaveri sparsi,

desideroso di dare di nascosto sepoltura a quello sventurato. 95 Non aveva percorso un lungo tratto, quando vide comparire

in armi un nemico proveniente dal campo Sidonio

e, come nel frangente improvviso l’inaspettata occasione gli suggeriva, si andò a nascondere nella tomba dell’etolo Toante.

Poi, quando vide che subito dietro non seguiva alcun armato 100 e che l’uomo muoveva da solo i suoi passi tra le tenebre,

balzando fuori dalla tomba scagliò una lancia contro le nude spalle del padre, andando a segno; Satrico, credendo tiria

la schiera degli inseguitori e sidonia la ferita infertagli,

cercò di scorgere, impaurito, l’autore dell’occulto colpo. 105 Ma quando, giunto di corsa con slancio giovanile, apparve

(35)

attulit et notis fulsit lux tristis ab armis fraternusque procul luna prodente retexit ante oculos sese et radiavit comminus umbo,

exclamat iuvenis subita flammatus ab ira: 110 « Non sim equidem Sulmone satus tua, Satrice, proles

nec frater, Mancine, tuus fatearque nepotem Pergameo indignum Solymo, si evadere detur huic nostras impune manus. Tu nobile gestes

germani spolium ante oculos referasque superba 115 me spirante domus Paelignae perfidus arma?

Haec tibi, cara parens Acca, ad solacia luctus dona feram, nati ut figas aeterna sepulcro ».

Talia vociferans stricto mucrone ruebat.

Ast illi iam tela manu iamque arma fluebant 120 audita patria natisque et coniuge et armis,

ac membra et sensus gelidus stupefecerat horror. Tum vox semanimi miseranda effunditur ore: « Parce, precor, dextrae, non ut mihi vita supersit

(quippe nefas hac velle frui), sed sanguine nostro 125 ne damnes, o nate, manus. Carthaginis ille

captivus, patrias nunc primum advectus in oras, ille ego sum Satricus, Solymi genus. Haud tua, nate, fraus ulla est. Iaceres in me cum fervidus hastam,

Poenus eram. Verum castris elapsus acerbis 130 ad vos et carae properabam coniugis ora.

Hunc rapui exanimi clipeum. Sed iam unice nobis haec fratris tumulis arma excusata reporta.

Curarum tibi prima tamen sit, nate, referre

(36)

consape-il vincitore e dalle armi ben note rifulse un sinistro bagliore e, svelato dalla luce della luna, si rivelò di lontano ai suoi occhi e brillò dappresso lo scudo del fratello,

il giovane, infiammato da ira improvvisa, levò un grido: 110 « Non sarei certo nativo di Sulmona e figlio tuo, Satrico,

né fratello tuo, o Mancino, e dovrei confessarmi indegno discendente di Solimo pergameno, se a costui sia concesso di sfuggire impunemente alle mie mani! Innanzi ai miei occhi

tu indosserai le onorate spoglie di mio fratello e, 115 me vivo, riporterai, vile, le fiere armi di un casato peligno?

Di queste, cara madre Acca, ti farò dono, perché tu, a consolazione del lutto, possa porle in eterno sul sepolcro del figlio tuo ».

Cosí gridando, gli si lanciava contro con la spada sguainata.

All’altro invece, già i dardi, già lo scudo scivolavano via di mano, 120 udito il nome della patria, dei figli, della moglie e delle armi,

e un brivido raggelante aveva immobilizzato i sensi e le membra. Allora pietose parole uscirono dalla bocca del moribondo: « Frena, ti prego, la tua mano, non perché possa restarmi la vita

(sarebbe empio volerne ancora godere), ma perché, figlio, 125 col mio sangue tu non abbia a dannare le tue mani. Quel prigioniero

di Cartagine, ora per la prima volta giunto alle terre patrie, ecco, quello sono io, Satrico, della stirpe di Solimo. Figlio, non v’è crimine alcuno da parte tua. Quando con impeto scagliavi contro di me

la tua asta, io ero un punico. Ma, fuggito dall’odioso campo, 130 mi affrettavo a raggiungere voi e il volto dell’amata moglie.

Strappai questo scudo a un morto. Ma, ormai mio unico figlio, riporta queste armi che non han colpa al sepolcro del fratello tuo. Tuttavia, figlio, sia tua prima preoccupazione riferire

volezza di non poter piú vivere deriva a Satrico non già dalla materiale constatazione della sua fe-rita mortale, ma dalla piú nobile impossibilità di sopportare la morte dell’altro figlio Mancino. cc

(37)

ductori monitus Paulo: producere bellum 135 nitatur Poenoque neget certamina Martis.

Augurio exsultat divum immensamque propinqua stragem acie sperat. Quaeso, cohibete furentem Varronem; namque hunc fama est impellere signa.

Sat magnum hoc miserae fuerit mihi cardine vitae 140 solamen, cavisse meis. Nunc ultima, nate,

invento simul atque amisso redde parenti oscula ». Sic fatus galeam exuit atque rigentis invadit nati tremebundis colla lacertis,

attonitoque timens verbis sanare pudorem 145 vulneris impressi ‹et›telum excusare laborat:

« Quis testis nostris, quis conscius affuit actis? Non nox errorem nigranti condidit umbra? Cur trepidas? Da, nate, magis, da iungere pectus.

Absolvo pater ipse manum, atque in fine laborum 150 hac condas oculos dextra, precor ». At miser imo

pectore suspirans iuvenis non verba vicesque alloquio vocemve refert, sed sanguinis atri sistere festinat cursum laceroque ligare

ocius illacrimans altum velamine vulnus. 155 Tandem inter gemitus miserae erupere querelae:

« Sicine te nobis, genitor, Fortuna reducit in patriam? Sic te nato natumque parenti impia restituit? Felix o terque quaterque

frater, cui fatis genitorem agnoscere ademptum. 160

(38)

al tuo comandante Paolo, questi avvertimenti: cerchi di tirare 135 per le lunghe la guerra e rifiuti al Punico lo scontro marziale.

Per un segno divino egli esulta e spera un’immensa strage dall’imminente battaglia. Ti prego, trattenete la furia di Varrone; è noto infatti che è costui che spinge innanzi le insegne.

Nell’estremo volgere della mia infelice vita mi basta questa 140 grande consolazione, l’aver salvato i miei. Ora, figlio,

rendi gli ultimi baci a questo padre a un tempo ritrovato

e perduto ». Cosí parlando si tolse l’elmo e con le braccia tremanti si gettò al collo del figlio impietrito, e temendo per lui, ormai

sconvolto, si sforza di lenirne a parole il turbamento 145 per la ferita infertagli e di giustificare il colpo del dardo:

« Qual testimone mai, qual complice v’è stato delle nostre azioni? La notte non ha forse nascosto l’errore con la sua nera oscurità? Perché tremi? Fatti, piuttosto, o figlio, fatti stringere al petto.

Io, il padre tuo, assolvo questa mano e, al termine degli affanni, 150 ti prego, chiudi con questa destra i miei occhi ». Ma il giovane

infelice, sospirando nel profondo del petto, a quel discorso non risponde con parole o voce, ma s’affretta a fermare il flusso di nero sangue

e, tra le lacrime, a stringere prontamente la profonda

ferita con un brandello strappato alla veste. 155 Alla fine, tra i gemiti, si levarono tristi lamenti:

« Cosí dunque, o padre, la Fortuna a noi ti riconduce in patria? Cosí, empia, restituisce te al figlio e il figlio al genitore? O fratello, tre o quattro volte beato, tu,

cui i fati non concessero di riconoscere il padre. 160

(39)

Ast ego, Sidoniis imperditus, ecce, parentem vulnere cognosco. Saltem hoc, Fortuna, fuisset solamen culpae, dubia ut mihi signa dedisses infausti generis. Verum linquetur iniquis

non ultra superis nostros celare labores ». 165 Haec dum amens queritur, iam deficiente cruore

in vacuas senior vitam disperserat auras.

Tum iuvenis maestum attollens ad sidera vultum « Pollutae dextrae et facti Titania testis

infandi, quae nocturno mea lumine tela 170 derigis in patrium corpus, non amplius » inquit

« his oculis et damnato violabere visu ».

Haec memorat, simul ense fodit praecordia et atrum sustentans vulnus mananti sanguine signat

in clipeo mandata patris FUGE PROELIA VARRO, 175 ac summi tegimen suspendit cuspide teli

defletumque super prosternit membra parentem.

(40)

luna-Io invece, scampato ai Sidoni, ecco, riconosco il padre mio con una ferita. Almeno, o Fortuna, avessi avuto quale sollievo alla colpa, che tu mi avessi dato segni incerti della nostra infausta famiglia. Ma agli iniqui superni non sarà accordato

piú a lungo di tenere nascosti i nostri travagli! ». 165 Mentre fuori di sé egli versava tali lamenti, venendo ormai

meno il sangue, il vecchio aveva disperso la vita nell’aria vuota. Allora il giovane, alzando il volto triste alle stelle:

« O Titania, testimone della destra macchiata dalla colpa

e dell’indicibile delitto, tu che con la tua luce notturna hai guidato 170 i miei dardi contro il corpo del padre, non oltre » disse

« sarai oltraggiata da questi occhi e da questo sguardo dannato ». Nel pronunciare queste parole, trafisse con la spada il petto e, premendo la nera ferita, col sangue sgorgatone scrisse sullo scudo

il messaggio del padre FUGGI LA BATTAGLIA, VARRONE, 175 appese lo scudo all’estremità della lancia

e abbandonò il suo corpo su quello del compianto genitore.

(41)

INDICE

Presentazione 9

Abbreviazioni bibliografiche 13

I. L’EPOS 17

Nota introduttiva 19

I. L’epica arcaica e gli Annalesdi Ennio 30

34-50 Sk. (= 35-51V.2). Il sogno di Ilia 34

175-79 Sk. (= 187-91V.2). Il taglio del bosco 36

II. Il classicismo di età augustea: l’Eneidedi Virgilio 38

iv553-629. La fuga da Cartagine e la maledizione di Didone 42 vi679-751. L’incontro con Anchise: la purificazione delle anime 48 x 439-509. L’uccisione di Pallante 56 xii843-86. Il lamento di Giuturna 64 III. Le Metamorfosidi Ovidio: l’epica in trasformazione 70

iii 339-512. Eco e Narciso. Narciso s’innamora di Narciso 74 iv 53-166. Il tragico amore di Piramo e Tisbe 88 IV. Il ritorno dell’epos storico: il Bellum civiledi Lucano 98

i98-182. Alle radici del conflitto: Pompeo e Cesare 100 ix 734-838. La marcia di Catone nel deserto: i serpenti di Libia 106 V. Sulle orme di Virgilio: l’epos tra mito e storia 118 1. Il mito argonautico: Valerio Flacco 118 vii 1-25. La prima notte insonne di Medea 120 vii 101-52. La seconda notte: gli incubi di Medea 122 2. La lotta fratricida tra Eteocle e Polinice: la Tebaidedi Stazio 128 x 827-939. La morte di Capaneo 130 3. La seconda guerra punica: Silio Italico 142 ix 66-177. Un errore funesto: Satrico e Solimo 144

VI. L’epica tra storia e panegirico: Claudiano e il De bello

Go-thico 154

(42)

II. LA POESIA DIDASCALICA 165

Nota introduttiva 167

I. Il poema cosmologico-filosofico 172

1. Lucrezio e la concezione epicurea dell’universo 172 i1-158. Protasi del poema 176 v925-1090. Emancipazione del genere umano dallo stato ferino 186

2. La cosmologia stoica di Manilio 200 i 474-531. Provvidenzialità della creazione 202 ii57-149. Nuova materia di canto: le leggi del cosmo 206

II. La poesia del mondo naturale 214 1. Virgilio e la scienza dei campi 214

Georg., i 438-514. Presagi di guerre civili e speranze di pace 218

Georg., iv 149-227. La vita delle api 224 2. Columella continuatore di Virgilio 232 x 194-229. La semina e il risveglio della primavera 234

3. La cinegetica: Grattio e Nemesiano 238 Grattio, Cyn., 301-36. Nascita e allevamento dei cuccioli 240 Nemesiano, Cyn., 103-56. Selezione della madre e della prole 242 4. L’astronomia: le traduzioni dei Fenomeni di Arato 248 Germanico, Phaen., 96-139. La costellazione della Vergine e il mito delle tre

età 252

5. La vulcanologia: il poemetto pseudo-virgiliano Aetna 256 219-81. La polemica antivirgiliana 258

6. La geografia: Avieno e le traduzioni della Periegesi di Dionigi 264

Descr. orb., 257-90. La descrizione della Libia 266 III. La poesia mitologico-etiologica e i Fastidi Ovidio 270

iii523-710. Le idi di Marzo: le feste rituali di Anna Perenna e l’assassinio di

Cesare 272

IV. La poesia delle artes 286

1. Orazio e la teoria della letteratura 286

Ars, 38-72. Scelta dell’argomento e del linguaggio poetico 290 2. La metrica in versi di Terenziano Mauro 294 279-326. L’ardua impresa del poeta tecnico 296 3. Medicina e poesia: il Liber medicinalis di Quinto Sereno 300

(43)

V. Ovidio e la parodia del genere didascalico 306

Ars am., ii 461-590. Ovidio, « lascivi praeceptor amoris » 308

III. IL TEATRO 319

Nota introduttiva 321

I. Il teatro comico: Plauto 328

Men., 990-1049. Uno schiavo ardimentoso 332

Most., 431-531. La casa infestata 338

Most., 783-857. Una cornacchia tra due avvoltoi 346

II. Le commedie di Terenzio 354

Hec., 198-280. L’odio tra suocere e nuore 358

Hec., 361-414. La malattia di Filomena 366

Ad.,635-712. Un padre ideale 372

Ad.,719-62. Una famiglia dissoluta 380 III.Il teatro dell’orrore: le tragedie di Seneca 384

Phaedr., 85-128. Una passione fatale 388

Phaedr.,1156-280. La morte di Fedra e il lutto di Teseo 392

Thy.,122-75. La colpa di Tantalo e la maledizione della stirpe 404

Thy., 885-919. Il turpe banchetto 410

IV. LA LIRICA 415

Nota introduttiva 417

I. Poesia dotta e lirica amorosa: il Liberdi Catullo 422

5. Viviamo finché siamo in tempo 426

10. Un’amica sfrontata 426 11. L’addio definitivo 430

14. Un dono sgradito 432

(44)

52.Due politici ambiziosi 446 68B. Il ringraziamento ad Allio e le pene di Laodamia (e di Catullo) 446 75. Un’anima perduta 458 76. Difficoltà di interrompere un lungo amore 460

108.La giusta fine per un calunniatore 462 II. Le raccolte liriche oraziane 464

Carm., i 3. Audacia della navigazione e follie del genere umano 468

Carm., i 5. Un pericolo scampato 472

Carm., i 22. L’integrità di vita salva dai pericoli 472

Carm., i 23. Simile a un cerbiatto 474

Carm., i 31. Una modesta preghiera 476

Carm., i 34. Il tuono di Giove 478

Carm., ii 14. Fugacità delle ricchezze e della vita 480

Carm., iii 8. Un convito celebrativo 482

Carm., iii 21. Le virtú del vino 486

Carm., iv 3. Sotto il segno di Melpòmene 488

Carm., iv 7. Inesorabilità del destino umano 490

Epod., 4. Uno schiavo arricchito 494

Epod., 7. Nefandezza delle guerre civili 496 III. La lirica d’occasione: le Silvaedi Stazio 498

ii4. Il pappagallo di Atedio Meliore 500

V. L’ELEGIA 507

Nota introduttiva 509

I. Il sogno idillico di Tibullo 518

ii3. Maledetta campagna! 520 II. Dall’amore di Cinzia alla poesia etiologica: l’esperienza

in-quieta di Properzio 528

(45)

2. L’elegia al femminile: le Heroides 552 1.Penelope a Ulisse 554 3. Il lamento dell’esule: i Tristiae le Epistulae ex Ponto 564

Trist.,i3. Roma addio! 566 IV. Tra epigramma ed elegia: i Parentaliadi Ausonio 576

9. Attusia Lucana Sabina, mia moglie 578 V. Il viaggio e la memoria: il De reditu suodi Rutilio

Namazia-no 584

i399-414.Anche le città possono morire 586 i439-52.I monaci della Capraia, “nemici della luce” 588 i511-26.I monaci della Gorgona, “peggiori dei veleni di Circe” 590

VI. L’elegia della vecchiaia: Massimiano 594 2 1-32; 55-74. L’amore perduto: il rifiuto di una vecchiaia disgustosa 596

VI. LA POESIA BUCOLICA 603

Nota introduttiva 605

I. La poesia pastorale di Virgilio 609

Buc., 2. Lamento d’amore 612

II. Tra bucolica ed encomio: le Ecloghedi Calpurnio Siculo 620

7. Le meraviglie di Roma 622 III. L’ultima ripresa del genere bucolico: le Ecloghedi

Nemesia-no 634

3. Il canto di Pan: Bacco e la prima vendemmia 636

VII. LA SATIRA 645

Nota introduttiva 647

I. L’inventordel genere: Lucilio 652

1326-38 M.Cos’è la virtú? 654

II. Il sermooraziano 656

1. La satira 656

(46)

2. L’epistola poetica 670 i11. L’irrequieta inerzia 672

III.Il rigore stoico di Persio 676

Choliambi. Il poeta semirustico 678 5 1-51- Il discepolo e il maestro 680

IV. La satira indignata di Giovenale 686

6 1-37. Il declino della morale 688

6 114-35.La prostituta imperiale 690 6184-99. Fanno l’amore in greco! 692

6 246-67. La gladiatrice 694

6 398-412. La pettegola 696

6 434-56. La dotta 698

6 627-61. L’avvelenatrice 700

VIII. L’EPIGRAMMA 705

Nota introduttiva 707

I. Gli studia levioradel filosofo o un falso intenzionale? Gli

epigrammi attribuiti a Seneca 712

AL, 236 R. (= 228 Sh. B.; 2 P.). Corsica, risparmia chi è sepolto! 714

II. La musa epigrammatica di Marziale 716

iv 49.Serietà dell’epigramma 720

x 4. La mia pagina ha il sapore dell’uomo 722

ii 77. Quando l’epigramma è lungo 724

i 110. A un critico 726

ix 59. Una giornata per negozi 726

x 70. Gli impegni del poeta cliente 728

v 34. In morte di Erotion 730

i 10. Un pretendente sospetto 732

iii 9. Un poeta inesistente 732

viii 19. Povertà simulata 732

i 38. Un plagiario 734

ix 15. Confessione involontaria 734 i 102. Un pittore malizioso 734

(47)

i 68. Follia d’amore 736

ix 73. Il ciabattino arricchito 738

v 13. L’orgoglio del poeta povero 740

i 20. Augurio a un ospite gretto 740

iii 44. Sei troppo poeta! 742

Epigr., 1. La meraviglia delle meraviglie 744

iii 65. Il profumo dei baci 744

xi 35. A cena da solo 746

xii 34. Bilancio di un’amicizia 746

x 47. La vita beata 748

xii 31. I doni di Marcella 750

III. L’epigramma al tramonto dell’impero: gli Epigrammata

Bo-biensia 752

45. Su un’immagine di Didone, da un epigramma greco. La vera Didone 754

IX. LA FAVOLA 759

Nota introduttiva 761

Fedro, App. Perottina, 15. La vedova e il soldato 766

SCHEDE BIO-BIBLIOGRAFICHE

L’Autore dell’Aetna 773

Ausonio 774

Avieno 779

Calpurnio Siculo 781

Catullo 784

Claudiano 793

Columella 796

Ennio 799

Fedro 803

Germanico 805

Giovenale 807

Grattio 810

Lucano 811

Lucilio 815

Referensi

Dokumen terkait

At temperatures of 110 o C crystalinity of CNCs increased from 1 hour until 5 hours of reaction time, this is because the acid is able to eliminate the amorphous region in

Apakah ada perbedaan pengaruh antara model pembelajaran Inquiry dan model pembelajaran Direct Intruction pada kelompok siswa yang memiliki kemandirian belajar rendah

3.1.3 Menilai kesan kepada diri sekiranya tidak mengurus perasaan bimbang dan cemburu apabila berlaku perubahan dalam kalangan ahli keluarga serta rakan

PERBEDAAN INDEKS PRESTASI KUMULATIF (IPK) ANTARA MAHASISWA YANG AKTIF DAN TIDAK AKTIF MENGIKUTI ORGANISASI MAHASISWA PRODI ILMU KEOLAHRAGAAN.. Universitas Pendidikan Indonesia |

Hasil belajar merupakan suatu puncak proses belajar. Hasil belajar tersebut terjadi terutama berkat penilaian guru. Hasil belajar dapat berupa dampak pengajaran dan dampak

Jumlah metilen blue sisa yang tidak terserap oleh bentonit di dalam larutan diukur dengan alat spktrofotometer UV-Vis pada panjang gelomang 661 nm. Hasil pengukuran

PEMETAAN JARINGAN PIPA BAWAH TANAH DENGAN METODE GROUND PENETRATING RADAR DAN PENGUKURAN DETAIL SITUASI DI KAWASAN PARIWISATA NUSA DUA BALI.. Universitas

[r]