• Tidak ada hasil yang ditemukan

FABIO CUSIMANO recensione di Salvatore C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2017

Membagikan "FABIO CUSIMANO recensione di Salvatore C"

Copied!
1
0
0

Teks penuh

(1)

Lecturae - Mediaeval Sophia 8 (2010)

8 ( l u g l i o - d i c e m b r e 2 0 1 0 )

190

Benedetto FONTANINI DA MANTOVA - Marcantonio FLAMINIO, Il beneficio di Cristo, a cura di Salvatore Caponnetto, Torino, Claudiana, 20093, 104 pp. (Studi sto-rici. Testi), ISBN 978-88-7016-752-8.

L’opera oggetto dello studio in questione è il Trattato utilissimo del beneficio di Giesù Cristo crocifisso verso i cristiani, stampato per la prima volta a Venezia nel 1453 presso la tipografia di Bernardo de’ Bindoni (in formato tipografico in 8°, cm. 10 x 7). Il volume si apre con un'introduzione che offre una presentazione del testo e alcune informazioni sulla sua fortuna e sul suo autore (pp. 7-20). Seguono due brevi note bibliografiche (della prima e seconda edizione). La trascrizione dell’opera è contenuta alle pp. 25-95. Il libro è corredato da un indice delle illustrazioni (pp. 97-98).

FABIO CUSIMANO

Sarah FOOT, Monastic Life in Anglo-Saxon England, c. 600-900, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, 298 pp., ISBN 978-0-521-73908-5.

L’ampio sguardo sulla storia dei primi monasteria (mynsters in antico inglese) che popolano l’Inghilterra, tra VII e X secolo, fornisce i tratti di un monachesimo cristiano delle origini di stampo anglosassone. L’obiettivo dell’autrice è quello di mostrare come, prima della riforma monastica del tardo secolo X ricostruita preci-puamente sull’immagine tràdita da Beda circa due secoli prima, le comunità religiose sorte in territorio inglese, e non strutturate sull’unicità del modello benedettino, se-guissero regole miste, fondate cioè su un modello di vita comunitaria incentrato sulla complementarietà della vita attiva e della vita contemplativa, due percorsi che si in-tersecano nella ricerca spirituale individuale e collettiva. Facendosi sostenitrice di questa ipotesi, volta a valorizzare la pluralità delle forme di vita monastica e lo stra-ordinario rapporto tra monastero e secolo nella specificità delle realtà locali, l’autrice fornisce un interessante contributo alla letteratura di settore, poiché getta luce su uno dei periodi meno chiari della storia della Chiesa inglese, quell’arco di tempo compre-so tra l’epoca delle conversioni al Cristianesimo e la riforma monastica del secolo X che conserva tutto il portato di una cultura locale estranea alle istituzioni cristiane.

Sarah Foot non si concentra sui contenuti teologici del fenomeno monastico in oggetto, bensì conduce un’indagine volta a ridefinire un perimetro opacizzato da un uso, a suo parere, non sempre critico delle fonti documentarie.

Referensi

Dokumen terkait

Gli eventi biologici significativi sono due: la comparsa di esemplari di requinidi (Calcari di Monte Coste) e la comparsa delle radiolitidi (parte alta della Formazione di Monrupino

cui la nuova negazione post-verbale diventa pre-verbale: Mo pa di. Questa condizione è suscettibile di dar luogo ad un ulteriore ciclo, di cui, appunto, potrebbe rappresentare

E nemmeno sembra importarle molto adesso: lavora come top manager nell’azienda di famiglia e questa è la sua vera passione, insieme al suo splendido appartamento di Milano,

diavolo”: ritiro delle forze statunitensi solo in cambio della solenne promessa di.. Hanoi di cessare la sua aggressione militare contro il sud e di accordare al governo di

La geometria e la topologia possono con- tribuire alla comprensione della struttura tridimensionale delle molecole, la teoria dei grafi permette non solo la visualizzazione dei

328 Una copia della Guida di Murano e delle celebri sue fornaci vetra- rie è conservata nella Biblioteca privata del «Vittoriale» (Stanza del Mappamondo, XXIV, 22/B), ma

Foto12 Su entrambi i lati della via, tra questa e le sponde del Tevere, nell’area Dragona-Dragoncello, e nel territorio di Malafede sulla sinistra sono venuti alla luce i resti di una

Banker, “La Chiesa di San Francesco culla dell’arte e la presenza in essa di Piero della Francesca”, in Il Beato Ranieri nella storia del francescanesimo e della terra altotiberina, a