• Tidak ada hasil yang ditemukan

COMUNE DI MERCATO SARACENO. CHIEDE di partecipare al Bando regionale Partecipazione 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Membagikan "COMUNE DI MERCATO SARACENO. CHIEDE di partecipare al Bando regionale Partecipazione 2019"

Copied!
21
0
0

Teks penuh

(1)

PART-2019

BANDO 2019 PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DEI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE Allegato al Bando Partecipazione 2019

Confermo che non sono presenti ' Partner progetto'

Soggetto richiedente

Dati Legale rappresentante / Delegato

Ente titolare della decisione

Responsabile del progetto

Soggetto richiedente *

COMUNE DI MERCATO SARACENO

Codice fiscale * 00738210400 Tipologia * Comune *

CHIEDE di partecipare al Bando regionale Partecipazione 2019

*

DICHIARA che il progetto, di cui alla presente richiesta, non ha ricevuto altri contributi dalla Regione Emilia-Romagna, ne' sono stati richiesti

In qualità di * Legale rappresentante Nome * MONICA Cognome * ROSSI Codice fiscale *

Ente titolare della decisione *

COMUNE DI MERCATO SARACENO

N. atto deliberativo * 117 Data * 14-10-2019 Copia delibera (*) DELIBERA N. 117 DEL 14_10_2019.pdf (179 KB)

Pagina web ove e' reperibile lo Statuto dell'Ente

(2)

Processo partecipativo Ambito di intervento (*) Nome * Cognome *

Telefono fisso o cellulare *

Email (*) PEC (*) mercatosaraceno@pec.unionevallesavio.it

Titolo del processo partecipativo *

Immaginare comUNITÀ

RESILIENZA DEL TERRITORIO, QUALITA' DELL'AMBIENTE

modelli collaborativi per lo sviluppo sostenibile e per la

progettazione e riqualificazione di spazi urbani pubblici o privati ad uso pubblico, anche improntati alla cooperazione e co-gestione dei beni comuni urbani

Oggetto del processo partecipativo art. 15, comma 2, l.r. 15/2018 *

,OSURJHWWRGLSDUWHFLSD]LRQH²,PPDJLQDUHFRP81,7«FKHLO

comune di Mercato Saraceno ha deciso di intraprendere ha come obiettivo la creazione di un percorso di coinvolgimento

GHOODFLWWDGLQDQ]DDOOµLQWHUQRGHLIXWXULSURFHVVLGL5LJHQHUD]LRQH

Urbana che si intendono intraprendere a partire dal 2020. Consapevoli del fatto che il successo di un buon progetto di Rigenerazione non risiede esclusivamente nelle scelte

progettuali ma anche e soprattutto, nel percorso di condivisione con la cittadinanza che dovrà utilizzare e prendersi cura del bene una volta rigenerato, si è voluto posare la prima pietra di questo percorso proprio partendo dal metodo di coinvolgimento della popolazione e degli utilizzatori finali dei luoghi rigenerati.

/µLPPDJLQD]LRQHFLYLFDGRYUjUDSSUHVHQWDUHODFKLDYHGLYROWD GHOOµLQWHURSURFHVVRSHUSRUWDUHDOWDYRORGLFRQIURQWRLGHH VXJJHVWLRQLHSURSRVWHGLLQWHUYHQWR/µLPPDJLQD]LRQHFLYLFD

dovrà quindi rappresentare la linfa vitale che dovrà attraversare ogni fase del percorso di partecipazione. Il progetto di

partecipazione proposto infatti non si focalizza, volutamente, su un particolare progetto o su un determinato documento che si intende realizzare, ma vuole porre delle solide basi per dare vita ai primi passi di un serio e ben strutturato processo

partecipativo, che possa continuare ad essere applicato a sempre maggiori aspetti della vita collettiva e decisionale del Comune di Mercato Saraceno. Attraverso la creazione di due

²ODERUDWRULGLSDUWHFLSD]LRQH³VLGHILQLUDQQRGHLJUXSSLGL

analisi, confronto e sintesi di ciò che emergerà dai tavoli di confronto partecipativo. Questi laboratori saranno organizzati

SHUDPELWRWHPDWLFRRPRJHQHRRYYHUR²5LJHQHUD]LRQH

8UEDQD³H²&XUDGHL%HQL&RPXQL³,OSURJHWWRGLSDUWHFLSD]LRQH

sopra descritto determinerà quindi sia delle soluzioni concrete per dare vita a rigenerazioni puntuali di zone, aree o ambiti che necessitano di un intervento, così come contribuirà alla

(3)

gestione dei beni comuni, forme di baratto amministrativo e regolamenti di decoro urbano, legati sempre a processi di rigenerazione urbana alle diverse scale. Di seguito si riportano alcuni dei possibili progetti di Rigenerazione che saranno posti

DOOµDWWHQ]LRQHGHOUHODWLYRWDYRORGLSDUWHFLSD]LRQH

valorizzazione e la tutela del patrimonio architettonico privato e pubblico di Paderno (studio e cimitero Arnaldo Mussolini, Villa Teodorani) - valorizzazione delle Pievi di San Damiano e Monte Sorbo, crocefisso di Monte Sasso - manutenzione delle reti sentieristiche e dei cammini del territorio - valorizzazione degli spazi aperti e dei beni immobiliari inutilizzati del Centro Storico - valorizzazione centri minori (San Damiano, Monte Castello, Bora, ecc) - valorizzazione piccoli borghi/frazioni (Monte Jottone, Monte Sasso, Ciola, Cella, ecc) Il procedimento amministrativo collegato al progetto di partecipazione riguarderà quindi sia la definizione di percorsi progettuali specifici di cui si individueranno delle linee guida da porre come base per una progettazione futura (anche tramite concorsi di idee e di progettazione); sia la stesura di regolamenti che il comune, le associazioni e i cittadini interessati contribuiranno a definire per la cura dei beni comuni e lo sviluppo di una

partecipazione civica collettiva. Il processo partecipativo sopra descritto si colloca quindi chiaramente in una fase iniziale del processo decisionale che darà vita ai differenti atti di

Rigenerazione Urbana che il Comune di Mercato Saraceno andrà a porre in essere nei mesi/anni futuri. Questo perchè

OµDPPLQLVWUD]LRQHLQWHQGHIDUHWHVRURGHOODJUDQGHRSSRUWXQLWj

che la Regione mette in campo, sia con la concessione di un contributo determinante per una piccola realtà come quella di Mercato Saraceno, sia perchè grazie alla struttura tecnica che sta alla base del presente bando, si potrà avere un confronto costante e fattivo, che permetterà di indirizzare e guidare tutte le fasi del processo di partecipazione per giungere concretamente

DOUDJJLXQJLPHQWRGHOULVXOWDWRDWWHVR/µRELHWWLYR

GHOOµDPPLQLVWUD]LRQHHGHJOLRUJDQL]]DWRULqTXHOORGLPHWWHUHLQ

atto una campagna mediatica di forte impatto sul territorio, per comunicare in modo chiaro e incisivo la volontà di aprirsi ad ogni contributo propositivo di tutta la cittadinanza in quanto

FUHGLDPRFKHOµLPPDJLQD]LRQHFLYLFDVLDXQDLPPHQVDULVRUVDH

che come tale vada coltivata, alimentata, preservata ed incentivata affinchè possa diventare virale e contribuire a

FRQWDJLDUHSRVLWLYDPHQWHOµLQWHUDVRFLHWjSHULQGLUL]]DUODYHUVR

una convivenza civile, sostenibile e partecipata. Alcuni enti con

FXLOµDPPLQLVWUD]LRQHqJLjLQFRQWDWWRDOILQHGLFRLQYROJHUOLLQ

questo progetto, nel breve, medio e lungo periodo, sono: - Facoltà di Architettura con sede a Cesena - Associazione

$UWHFR$VVRFLD]LRQH²,7HVRULGL3DGHUQR³

Sintesi del processo partecipativo *

Immaginare ComUNITÀ è un progetto di sensibilizzazione

GHOOµLPPDJLQD]LRQHFLYLFDHGLVHQVLELOL]]D]LRQHDOODFXUDGHL EHQLFRPXQLGHOOµLQWHUDFLWWDGLQDQ]DGHO&RPXQHGL0HUFDWR 6DUDFHQR/µRELHWWLYRqTXHOORGLSRUUHOHEDVLSHUORVYLOXSSRGL

processi di partecipazione attiva della popolazione ai progetti di Rigenerazione Urbana che il comune vuole mettere in atto. La volontà è quindi quella di dare vita ad un percorso di

(4)

coinvolgere la cittadinanza fin dalle primissime scelte che il processo di Rigenerazione Urbana messo in atto porterà con sè. Per questo non si sono individuate delle aree o dei temi

specifici, in quanto si vuole portare ai tavoli/laboratori di partecipazione anche questa scelta strategica di base, al fine di aumentare il senso di appartenenza e coinvolgimento che sta alla base del successo dei processi partecipativi. Gli scopi finali saranno quindi molteplici: - far conoscere alla cittadinanza ed ai gruppi organizzati (associazioni, comitati enti coinvolti) cosa significhi fare partecipazione, attraverso il racconto di esperti e

OµLOOXVWUD]LRQHGLEHVWSUDFWLFHVSHUGLIIRQGHUHLQWHUHVVHH

coinvolgere una più ampia platea di persone al senso civico che i processi partecipativi portano con sé. - scegliere gli ambiti nel quale applicare i futuri interventi di Rigenerazione Urbana del comune e definire le linee guida di progetto e di processo che tali interventi dovranno perseguire. - definire linee guida e documenti operativi di regolamentazione dei beni comuni, per permettere alle associazioni ed alla cittadinanza interessata di

GDUHFRPSLPHQWRDOOµDUWLFRORGHOOD&RVWLWX]LRQHFKHDOVXR

ultimo comma afferma: Stato, Regioni, Città Metropolitane,

3URYLQFLHH&RPXQLIDYRULVFRQROµDXWRQRPDLQL]LDWLYDGHL

cittadini, singoli ed associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà

Contesto del processo partecipativo *

&RQVLGHUDQGRTXDQWRGHWWRVRSUDTXLQGLOµDPELWRWHUULWRULDOH GHOSURJHWWRqOµLQWHURFRPXQHGL0HUFDWR6DUDFHQRFRPXQH

Romagnolo della Provincia di Forlì Cesena, con estensione territoriale di circa 100 kmq, al 30/09/2019 vede una popolazione di 6904 cittadini (di cui 3461 uomini e 3443 donne), dato che si mantiene pressochè costante, (e anzi, vede un aumento della

SRSROD]LRQHQHOOµXOWLPRELHQQLRGLFLUFDXQLWjDQFKHJUD]LH

alle attività lavorative presenti soprattutto nel capoluogo e nei

FHQWULFKHVLDIIDFFLDQROXQJRLOWUDFFLDWRGHOOµ(2UWH5DYHQQD

arteria stradale di collegamento strategica per i collegamenti

1RUG6XGGHOOµLQWHUDQD]LRQH/µHWjPHGLDqGLSRFRLQIHULRUHDL

45 anni, mentre la popolazione straniera residente si attesta al 10.45%. Importante luogo di mercato fin dall'antichità, vanta oggi una fervida economia agricola, in particolare vitivinicola. Il centro del paese è costituito da Piazza Mazzini, su cui si

affacciano il palazzo municipale e la chiesa di Santa Maria Nuova. Poco prima si trova palazzo Dolcini, ex casa del fascio e oggi centro culturale polivalente. Nel territorio sono presenti le importanti pievi dei Santi Cosma e Damiano e di Monte Sorbo. Numerose le associazioni di promozione sociale, culturali sportive a assistenziali, presenti e attive sul territorio comunale; 5 associazioni sportive che si occupano di introduzione allo sport, integrazione e impianti sportivi; 2 associazioni di tutela del territorio e manutenzione; 4 associazioni assistenziali; 10 associazioni dedite alla cultura, promozione del territorio, valorizzazione, educazione. Il comune è molto attivo

QHOOµRUJDQL]]D]LRQHGLHYHQWLHILHUHPROWRSDUWHFLSDWHTXDOL

Fiera di Maggio - Notte Saracena - Big Fish Day. - Festa del

3DWURQRVHWWHPEUH3DOFRVFHQLFLGµHVWDWHUDVVHJQDHVWLYD

sul territorio di Mercato Saraceno). - Festa del Porcospino (Dolce tipico di Mercato Saraceno). - Feste patronali nelle singole frazioni. - Borgo Sonoro. - Mostra del Libro per ragazzi

(5)

(Biennale). - Rassegna teatrale e cinematografica (teatro Dolcini). Si tratta di un comune di transizione a tutti gli effetti, troppo distante dal crinale per essere considerato montagna, ma troppo collinare e distante dal capoluogo provinciale per essere considerato pianura, per cui sarebbe forse corretto definire il

WHUULWRULRTXDOHFHUQLHUDWUDPRQWDJQDHSLDQXUDLO²SRUWDOH GµLQJUHVVRDOOD9DOOHGHO6DYLR³6XOWHUULWRULRFRPXQDOH

composto da 19 frazione, troviamo: -Un impianto sportivo con piscina. Numerosi campi da calcio e calcetto, basket e tennis.

-/µHGLILFLRSROLIXQ]LRQDOHWHDWUDOHHFLQHPDWURJUDILFRGHQRPLQDWR

Palazzo Dolcini. -Biblioteca comunale Veggiani. -Rete

sentieristica. -Caserme dei Carabinieri. -Monumenti e strutture architettoniche di pregio. -Centri sociali. -La casa della Salute

²&DSSHOOL³2UDWRULSDUURFFKLDOL(VLJXHVWUXWWXUHULFHWWLYH

Numerose attività produttive e commerciali situate nei centri storici e sulle quattro aree artigianali-industriali presenti

VXOOµDVVHYLDULD(1HLSLFFROLERUJKLIUD]LRQLFROOLQDUL

assistiamo per lo più ad un continuo spopolamento che solo alcune piccole attività di accoglienza contribuiscono a mantenere in vita.

Obiettivi del processo partecipativo art. 13, l.r. 15/2018 *

- Far conoscere le potenzialità, i metodi operativi e gli effetti positivi dei processi di partecipazione applicati al territorio

FRPXQDOHHGDOOµRUJDQL]]D]LRQHGHOOHDWWLYLWjLQHVVRSUHVHQWL

Assicurare la massima partecipazione e cooperazione dei soggetti pubblici e privati interessati ai temi della Rigenerazione Urbana e alla cura dei beni comuni. - Intercettare le competenze,

ODFUHDWLYLWjGHOWHUULWRULROµLPPDJLQD]LRQHFLYLFDHODFUHVFLWDGL

progettualità con percorsi improntati alla trasparenza e alla cooperazione. - Coinvolgimento dei cittadini nella scelta delle aree che saranno interessate dai processi di Rigenerazione Urbana che il comune metterà in atto - Coinvolgimento dei cittadini nella definizione dei contenuti e delle modalità

operative dei regolamenti dei beni comuni. - Introdurre pratiche e sperimentazioni di innovazione sociale, sviluppo sostenibile ed economia collaborativa che contribuiscano a trasformare

OµDPELHQWHSXEEOLFRLQXQDULVRUVDFRQGLYLVDGLWXWWLFRORURFKH

lo abitano e che insieme intendano collaborare per curarlo e rigenerarlo ed offrire un presidio costante per garantire la cura ed il presidio del bene stesso. - far conoscere le potenzialità del territorio, i beni pubblici che il cittadino può utilizzare e di cui può avere cura, così come quei beni che attualmente sono abbandonati, inaccessibili o che necessitano di un programma e delle opere di rigenerazione per essere restituiti alla comunità e valorizzare il territorio. - creare una rete fra i territori rigenerati e le comunità che si adoperano per la rigenerazione, per creare sinergie e momenti di condivisione e supporto reciproco.

Risultati attesi del processo partecipativo art. 13, l.r. 15/2018 *

/µRELHWWLYRSULQFLSDOHGHOSURJHWWRGLSDUWHFLSD]LRQH,PPDJLQDUH

comUNItà è in primo luogo quello di rimettere i cittadini al centro del processo decisionale e di trasformazione cura del territorio, rendendoli protagonisti attivi e promuovendo e incentivando ogni processo di immaginazione civica che essi sono disposti a mettere in atto. Nel dettaglio i principali obiettivi concreti del progetto sono: - condivisione e presa di coscienza da parte dei cittadini e delle associazioni coinvolte, delle potenzialità civiche

(6)

dei processi di partecipazione. - definizione di un quadro conoscitivo delle aree che necessitano di interventi di

Rigenerazione Urbana - scelta della aree su cui attuare i primi interventi di Rigenerazione Urbana e stesura di un elenco di priorità con tutti gli interventi di rigenerazione che il comune potrà sviluppare negli anni a venire. - definizione di un regolamento dei beni comuni per la cura degli spazi collettivi della comunità. ( in allegato al presente regolamento o come

XOWHULRULUHJRODPHQWLVLSRWUjYDOXWDUHOµRSSRUWXQLWjGLLVWLWXLUH

regolamenti specifici inerenti ad esempio i temi del baratto amministrativo e del decoro urbano. - programmazione di un calendario di azioni collaborative e di cittadinanza attiva da mettere in atto a partire dalla conclusione del presente progetto

GLSDUWHFLSD]LRQHSHUGDUHFRQWLQXLWjDOOµD]LRQHSDUWHFLSDWLYD

anche nei mesi/anni futuri - miglioramento delle competenze dei referenti e funzionari comunali sul tema dei processi

partecipativi e dei beni comuni; - creazione di una sinergia

FLYLFDFKHLPSOHPHQWLHUHQGDFRVWDQWHOµDSSRUWR

GHOOµLPPDJLQD]LRQHFLYLFDHGHOODSDUWHFLSD]LRQHGHLFLWWDGLQLDOOH

scelte strategiche e alla cura dei beni comuni. - Promuovere un arricchimento culturale degli stakeholder, al fine di garantire un'attività di promozione della qualità e della tutela del territorio, attraverso lo sviluppo di una coscienza collettiva che metta in luce come lo spazio pubblico sia di tutti e non di nessuno.

Data di inizio prevista *

11-01-2020

Durata (in mesi) *

6

N. stimato persone coinvolte *

700

Descrizione delle fasi (tempi) * )DVH°&RQGLYLVLRQHGHOSHUFRUVRPHVH3XEEOLFL]]D]LRQH

comunicazione del progetto e primo incontro di lancio e diffusione/illustrazione alla cittadinanza ed a tutti gli enti

LQWHUHVVDWL)DVH°VYROJLPHQWRGHOSURFHVVRPHVL$SHUWXUD

dei tavoli di lavoro (laboratori di partecipazione), analisi dei territori, individuazione delle aree da rigenerare. Sviluppo del

FRQIURQWRDOOµLQWHUQRGHLWDYROLGLODYRURFRQODVFHOWDGHLSULPL

interventi, la stesura delle linee guida e dei documenti di

regolamentazione dei beni comuni e della partecipazione civica. Chiusura dei tavoli di confronto attraverso una sintesi dei temi affrontati e delle soluzioni individuate per rispondere alle

HVLJHQ]HGHOODFLWWDGLQDQ]D)DVH°LPSDWWRVXOSURFHGLPHQWR

amministrativo/decisionale (1 mese) Incontro conclusivo di condivisione dei risultati dei lavoratori ed illustrazione dei

GRFXPHQWLUHGDWWLDOOµLQWHUQRGHJOLVWHVVLOLQHHJXLGDSHUOD

rigenerazione e regolamenti dei beni comuni) Definizione di un

WHDPGLFRQIURQWRFRQWLQXDWLYRFRQOµDPPLQLVWUD]LRQHHGL

tecnici comunali che dovranno attuare quanto emerso dai tavoli di partecipazione, con definizione di un calendario di incontri da tenersi per un confronto/verifica dello stato di avanzamento

GHOOµDWWXD]LRQHGHOSURJHWWR,PPDJLQDUHFRP81,7«9HUUDQQR

attivati sistemi di monitoraggio e controllo su tutte le fasi del progetto di partecipazione (6 mesi) così come sulle fasi successive al percorso oggetto del presente bando, in cui saranno rese concrete ed applicate le proposte scaturite dai tavoli di partecipazione. (calendario delle attività di controllo,

(7)

Staff di progetto Staff di progetto Staff di progetto Staff di progetto Staff di progetto

aggiornamento del portale dedicato al progetto di partecipazione, incontri pubblici di aggiornamento)

Nome * Raffaele Cognome * Giovannini Ruolo *

Referente politico-amministrativo: Assessore alla Rigenerazione Urbana Email * giovannini_r@unionevallesavio.it Nome * Cognome * Ruolo *

Membro del collettivo di progettazione e Rigenerazione Urbana

GHQRPLQDWR²/DSULPDVWDQ]D³ Email * Nome * Ignazio Cognome * Palazzi Ruolo *

Referente politico-amministrativo: Assessore alla Partecipazione Email * palazzi_i@comune.mercatosaraceno.fc.it Nome * Giulia Cognome * Paci Ruolo *

Referente politico-amministrativo: Assessore

DOOµDVVRFLD]LRQLVPRHYRORQWDULDWR Email * paci_g@comune.mercatosaraceno.fc.it Nome * Leopoldo Cognome * Raffoni Ruolo *

(8)

Staff di progetto Staff di progetto Staff di progetto Staff di progetto

Elementi di qualità tecnica per la certificazione del tecnico di garanzia

Email * raffoni_l@comune.mercatosaraceno.fc.it Nome * Cognome * Ruolo * 5HIHUHQWHDPPLQLVWUDWLYR°5HVSRQVDELOHVHWWRUH6HJUHWHULD Servizi Generali Email * Nome * Cognome * Ruolo * 5HIHUHQWHDPPLQLVWUDWLYR°VWDIIGHOVLQGDFRHGHOODJLXQWD Email * Nome * Cognome * Ruolo * 5HIHUHQWHDPPLQLVWUDWLYR°5HVSRQVDELOHVHWWRUH 2UJDQL]]D]LRQHILQDQ]H°SHUVRQDOH Email * Nome * In fase di selezione Cognome * In fase di selezione Ruolo *

Referente amministrativo-Responsabile settore Sviluppo e Gestione del territorio

Email *

Sollecitazione delle realtà sociali *

(9)

627726&5,7725,'(//µ$&&25'2)250$/(3UR/RFR

Mercato Saraceno Pro Loco Monte Castello Pro Loco Linaro San Romano Pro Loco Borello-Valle Savio Associazione Band Selvaggia Unità pastorale Mercatese Delegazione FAI Cesena ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI CNA ASSOC

TERRITORIALE FORLI CESENA CONFARTIGIANATO

FEDERIMPRESA CESENA CONFESERCENTI CESENATE SEDE DI MERCATO SARACENO CONFCOMMERCIO CESENATE SEDE DI MERCATO SARACENO COLDIRETTI UFF. DI MERCATO

6$5$&(12&,$°$*5,&2/725,,7$/,$1,520$*1$

SOGGETTI CON CUI SI STANNO PREDISPONENDO ACCORDI DI COLLABORAZIONE AL PROGETTO: - Alma Mater Studiorum Università di Bologna - Dipartimento di Architettura con sede a Cesena, già sottoscrittori di una convenzione con il comune

HFRQLTXDOLqLQWHQ]LRQHGHOOµDPPLQLVWUD]LRQH DPSOLDUHOµRJJHWWRGHOODFRQYHQ]LRQHDQFKHDLSURFHVVLGL

Rigenerazione Urbana. - ASSOCIAZIONE ARTÉCO con cui il comune ha stretto negli anni rapporti di collaborazione (tramite convezione) su diversi progetti di promozione culturale.

-$662&,$=,21(²,7(625,',3$'(512³FRQFXLLOFRPXQH

intende collaborare per la realizzazione di progetti di

valorizzazione e tutela dei beni culturali materiali presenti in località Paderno. SOGGETTI DA COINVOLGERE: - Le scuole del territorio - Associazione Big Fish. - Associazioni e società sportive presenti nel territorio. - Amici di Casa Insieme. - Associazione FabLab Valle Savio. - Auser. - Associazione ambientalistiche. - Sindacati. - Esercenti dei pubblici servizi e

GHOFRPPHUFLR0RGDOLWjGLVROOHFLWD]LRQHDVFROWRDWWLYR²LQ PRYLPHQWR³DWWLYLWjUHDOL]]DWDFRQODPRGDOLWjGHO²SRUWDD SRUWD³LQSDUWLFRODUHLFLWWDGLQLDQ]LDQLLTXDOLFRQRVFRQRVWRULD

e tradizioni e custodiscono la memoria della città - categoria sulla quale si prevede un particolare impatto della decisione), andando ad intercettare questi soggetti direttamente sui luoghi di vita e di lavoro, attraverso colloqui informali e interviste strutturate, per informarli e raccogliere idee, pareri ed indicazioni in merito alla strutturazione e svolgimento del percorso, invitandoli a partecipare ai momenti di discussione pubblica.

Soggetti sociali sorti conseguentemente all'attivazione del processo *

Per la sua natura totalmente inclusiva e partecipativa, volta a coinvolgere nel processo, appena iniziato, quanti più soggetti ed interlocutori possibile, il progetto vedrà nella sua fase iniziale di promozione e comunicazione, un impegno di tutti gli

organizzatori ed i sottoscrittori di accordo formale, nel cercare di coinvolgere quante più persone e realtà possibile nel percorso partecipazione che si intende mettere in atto. Per questo sarà attivata una campagna di comunicazione molto efficace e diffusa su tutto il territorio fin dalle primissime fasi di lancio del progetto, al fine di poter destare interesse ed

(10)

attivamente del progetto/processo di partecipazione. Sarà utilizzata una moltitudine di metodologie di comunicazione il più differenziata possibile, per poter raggiungere una platea

variegata e distribuita in un territorio abbastanza vasto e disomogeneo come quello del Comune di Mercato Saraceno. Tutte le attività verranno svolte in locali accessibili a persone con diverse forme di disabilità. Si adotteranno quindi, in sintesi, i seguenti sistemi di comunicazione: - conferenza stampa di lancio del progetto. - affissione di manifesti sia nel capolluogo che in tutti i centri minori e nei borghi/frazioni - distribuzione di flyers nelle sedi delle principali attività pubbliche e private del territorio - pubblicazione in home page sul portale istituzionale del comune e dei collaboratori firmatari di accordo formale del progetto, con link al sito dedicato che verrà creato per

raccogliere i contenuti ed i contributi del progetto di partecipazione in modo continuativo - pubblicazione di una pagina facebook e instagram dedicata, con un gestore

incaricato della stessa che pubblicherà ogni settimana notizie ed aggiornamenti - momenti di comunicazione con le scuole - incontri di divulgazione e confronto nelle diverse frazioni - creazione di uno o più grandi eventi di lancio con presentazione pubblica del progetto e relatori esperti che illustreranno le potenzialità e le metodologie dei processi di partecipazione virtuosi - disponibilità di personale tecnico ed amministrativo del comune a dedicare un referente interno al comune con cui potersi relazionare per chiedere informazioni in merito al progetto (anche in lingua inglese) In fine saranno messi in atto processi di coinvolgimento anche delle persone che non riescono a partecipare attivamente ai laboratori di

partecipazione, tramite semplici sondaggi on line o cartacei che si attiveranno durante il percorso per raccogliere opinioni di differenti tipologie di soggetti.

Programma creazione TdN * Il progetto propone di individuare 2 TdN definti per tematiche

omogenee del territorio di Mercato Saraceno: Rigenerazione Urbana e Cura dei Beni Comuni. La scelta di organizzare tavoli per tematiche omogenee è stata presa sia per questioni logistico organizzative, che per omogeneità di problematiche che ognuno di questi ambiti porta con sé.I primi soggetti che siedono al TdN saranno definiti dallo staff di progetto e comprenderanno ognuno dei rappresentanti delle diverse tipologie di soggetti presenti: componenti tecniche, amministrative, facilitatori, rappresentanti di categoria, associazioni legate al territorio specifico dei singoli tavoli.Modalità di selezione dei partecipanti al TdN:Nella fase iniziale si costituirà il primo nucleo dei due TdN, convocando ad un incontro facilitato i seguenti soggetti: il responsabile del progetto, lo staff di progetto, i sottoscrittori

GHOOµDFFRUGRIRUPDOHLVRJJHWWLRUJDQL]]DWLLQGLYLGXDWLVHFRQGR

le modalità sopraindicate. I partecipanti che intendono impegnarsi nei TdN dovranno nominare un proprio

rappresentante. La composizione dei TdN sarà implementata a fronte di nuove richieste di adesione, previa valutazione dei TdN stessi. Si prevede un gruppo di 20/25 partecipanti, tuttavia, in caso di un numero elevato di candidature, il primo nucleo del TdN effettuerà una selezione in base ai seguenti criteri-base:

(11)

TXHVWLRQLFRQQHVVHFRQOµRJJHWWRGHOSHUFRUVRRELHWWLYL

GHOOµLQWHUYHQWRGLULJHQHUD]LRQH0HWRGLSHUODFRQYRFD]LRQHHOD

conduzione del TdN Durante la fase di lancio del progetto sarà redatto un calendario preciso con le date ed i luoghi preposti per lo svolgimento delle attività del percorso partecipativo.La convocazione agli incontri avverrà via mail e con pubblicazione sulla pagina dedicata del sito web con tutte le informazioni utili allo svolgimento dei tavoli. Il responsabile del progetto presenta

Oµ2G*LWHPSLDGLVSRVL]LRQHOHUHJROHSHUODGLVFXVVLRQH

mentre il facilitatore conduce il confronto e, al termine, fa una sintesi degli aspetti convergenti e divergenti. Per ciascun incontro sono previsti: distribuzione della documentazione necessaria alla discussione;predisposizione dei contenuti da sottoporre al Tavolo (domande guida, liste temi, analisi,

ecc.);aggiornamento dello stato di avanzamento/calendario delle attività anche tramite una rappresentazione grafica sintetica; registrazione delle presenze, report degli incontri e loro trasmissione ai componenti dei TdN prima della riunione successiva. Il report di ciascun incontro organizza i contributi emersi dal confronto, evidenziando la progressione verso i risultati attesi. Un report viene trasmesso a tutti i partecipanti

SUHVHQWLDOOµLQFRQWURSHUXQDYHULILFDGHLFRQWHQXWLLQGLFDQGRLO

tempo entro cui inviare richieste di correzioni ed integrazioni. Ricevuta la conferma dai partecipanti, il report definitivo viene pubblicato on line e rinviato a tutti i componenti.

Metodi mediazione * )$6(',$3(5785$$VFROWR$WWLYR/DPHWRGRORJLDGHOOµDVFROWR

attivo sarà utilizzata continuamente durante il processo: dalle attività su campo, ai laboratori e tavoli di negoziazione. Permette il ribaltamento dei punti di vista, la risoluzione creativa dei conflitti e la mediazione delle divergenze. Interviste e questionari Durante tutto il processo saranno diffusi dei

questionari per la raccolta delle esperienze di pratiche di vivere comune, contenuti che, anche indirettamente, contribuiranno alla definizione del DocPP. Passeggiata di quartiere Con i portavoce delle comunità si valuterà la realizzazione di passeggiate di quartiere con i tecnici della pubblica

amministrazione ed i facilitatori, nei luoghi di attività dei gruppi di abitanti interessati. Seminario con esperti di partecipazione e rigenerazione urbana. Si organizzerà un seminario intermedio con finalità prevalentemente formativa, per favorire una efficace condivisione delle esperienze e delle conoscenze di esperti del settore della Partecipazione e della Rigenerazione Urbana. The World Café Si cercherà di utilizzare questa tecnica per gli incontri dei Tavoli di Negoziazione. Questa tecnica è basata sul principio di parlarsi in una situazione che sia il più possibile sciolta: in una rilassata atmosfera da caffè (da cui il nome del metodo) piccoli gruppi composti da quattro a sei persone ciascuno chiacchierano insieme su un argomento assegnato. FASE DI CHIUSURA Gruppi di discussione coordinati da facilitatori Nei Tavoli di Negoziazione la discussione tra i partecipanti si svilupperà tramite sessioni plenarie e/o piccoli gruppi di discussione coordinati da facilitatori generalmente organizzati nella coppia conduttore-verbalizzatore. Per la risoluzione di eventuali divergenze si adotta il Metodo del Consenso: In chiusura si privilegeranno strumenti

(12)

quantitavi, per attribuire priorità/pesi alle diverse possibili opzioni: Sondaggio Sondaggio anonimo per ampliare la platea dei partecipanti e attribuire un peso/priorità alle idee e proposte emerse. Sarà disponibile sia on-line che in forma cartacea presso Segreteria/URP del Comune e rimarrà aperto alla

compilazione per almeno 2 settimane. Assemblea finale Incontro pubblico di presentazione e discussione degli esiti del percorsi di partecipazione con possibilità di osservazioni e proposte. Si

SHQVDDOOµLPSLHJRGLXQRVWUXPHQWRGLGHPRFUD]LDSDUWHFLSDWLYD

deliberativa, con dialogo e confronto interattivo preceduto da

XQDEUHYHSUHVHQWD]LRQHGHOOµRJJHWWRLQGLVFXVVLRQH

&LWL]HQVµ$VVHPEO\R&LWL]HQVµ+HDULQJ6LLQGLYLGXDQROHGLYHUVH SRVL]LRQLHVLDVFROWDOµLQWHUYHQWRGLXQSRUWDYRFHSHUFLDVFXQD

posizione. A seguire ci possono essere alcuni interventi dei partecipanti (in tempi e modi regolati e strutturati). I TdN

esprimono quindi una propria posizione rispetto allo stato della discussione ed infine, in caso di più opzioni ancora aperte, tutti i partecipanti votano le posizioni e/o le priorità.

Piano di comunicazione * /µLQWHURSURFHVVRGLSDUWHFLSD]LRQHDYUjGLIIHUHQWLIRUPHGL

DFFHVVLELOLWjDLFRQWHQXWLDJJLRUQDPHQWRGHOOµDYDQ]DPHQWRGHL ODYRULHFRPXQLFD]LRQHFRQWLQXDWLYDGDOSULPRDOOµXOWLPRJLRUQR

di lavoro. In fase di condivisione del percorso partecipativo viene predisposto ed attivato un sito web dedicato al progetto, accessibile anche dalla home page del sito istituzionale del Comune attraverso un link. Lo spazio web avrà immagine grafica coordinata agli altri prodotti di comunicazione. Il sito web, costantemente gestito e aggiornato per tutta la durata del percorso, sarà così strutturato: - informazioni sul progetto - news; - calendario e programma delle attività; - documenti e materiali: documento di progetto, relazioni intermedie, atti della Regione inerenti il bando partecipazione 2019, il DocPP, i verbali e report degli incontri; prodotti di comunicazione (inviti,

pieghevoli, ecc.); foto/video delle attività, locandine, ecc; - due pagine dedicate ai singoli laboratori in cui sono divisi i TdN; - pagina per il sondaggio on-line di raccolta pareri e proposte; - pagina dedicata ai risultati del percorso; - link alla pagina social dedicata facebook e instagram. Sempre in fase di condivisione, viene predisposta e aperta una pagina facebook ed instagram dedicate, per supportare la promozione del percorso,

FRLQYROJHUHDWWLYDPHQWHHDJJLRUQDUHVXOOµDYDQ]DPHQWRGHO

percorso la fetta di cittadinanza digitalizzata (soprattutto i cittadini più giovani e gli alunni delle scuole) oltre che creare rete con le realtà organizzate della zona.Sia il sito internet dedicato che le pagine social saranno attive fin dalle prime fasi di lancio del progetto e continueranno ad essere accessibili ed implementate anche successivamente alla conclusione del progetto, con cadenza periodica, implementando i contenuti degli stessi. Piano di comunicazione. Sarà dato un incarico a

SURIHVVLRQLVWLGHOVHWWRUHGLVHJXLUHOµLQWHURSLDQRGL

comunicazione del progetto di partecipazione, al fine di

implementare le opportunità comunicative, avere una immagine grafica coordinata ed accattivante, organizzare i diversi eventi

PHGLDWLFLHGRFFXSDUVLGHOOµLQWHURSURFHVVRHGLWXWWLLSURGRWWL

mediatici di cui il progetto avrà bisogno (cartacei e digitali) Attività di comunicazione del processo: - Materiale pubblicitario:

(13)

Accordo formale Attivita' di formazione

2000 flyers (pieghevoli) da distribuire nei punti di interesse ed esercizi commerciali maggiormente frequentati. - Materiale pubblicitario: 50/100 manifesti/locandine da affiggere in spazi pubblici e/o commerciali e negli appositi spazi pubblici esterni a disposizione del comune. - Comunicati stampa e newsletter sia del soggetto promotore che dei diversi sottoscrittori di accordo formale. - Sito web e pagine social dedicate e costantemente aggiornate. - Mostra finale dei risultati dei 2 Laboratori di

SDUWHFLSD]LRQHHGHOOµLQWHURSURFHVVRGHOSURJHWWR Il/La sottoscritto/a *

DICHIARA che il progetto e' corredato da accordo formale stipulato tra il soggetto richiedente, l'ente titolare della decisione e dai principali attori organizzati del territorio

Accordo formale * ACCORDI.pdf (2465 KB) Soggetti sottoscrittori *

Pro Loco Mercato Saraceno Pro Loco Monte Castello Pro Loco Linaro San Romano Pro Loco Borello-Valle Savio Associazione Band Selvaggia Unità pastorale Mercatese Delegazione FAI Cesena ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI CNA ASSOC TERRITORIALE FORLI CESENA CONFARTIGIANATO

FEDERIMPRESA CESENA CONFESERCENTI CESENATE SEDE DI MERCATO SARACENO CONFCOMMERCIO CESENATE SEDE DI MERCATO SARACENO COLDIRETTI UFF. DI MERCATO

6$5$&(12&,$°$*5,&2/725,,7$/,$1,520$*1$

I firmatari assumono impegni a cooperare? *

Si

Dettagliare i reali contenuti

,ILUPDWDULDVVXPRQROµLPSHJQRDFRRSHUDUHQHOODUHDOL]]D]LRQH

delle proposte scaturite al termine del processo partecipativo ed in particolare:partecipare alle attività di promozione delle

potenzialità civiche della partecipazione;prendere parte alla stesura dei regolamenti chepotranno scaturire dalle attività di partecipazione(regolamento dei beni comuni e del baratto amministrativo);partecipare attivamente alle attività di promozione della della cittadinanzaattiva e cura dei luoghi rigenerati

Soggetti sottoscrittori

Pro Loco Mercato Saraceno Pro Loco Monte Castello Pro Loco Linaro San Romano Pro Loco Borello-Valle Savio Associazione Band Selvaggia Unità pastorale Mercatese Delegazione FAI Cesena ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI CNA ASSOC TERRITORIALE FORLI CESENA CONFARTIGIANATO

FEDERIMPRESA CESENA CONFESERCENTI CESENATE SEDE DI MERCATO SARACENO CONFCOMMERCIO CESENATE SEDE DI MERCATO SARACENO COLDIRETTI UFF. DI MERCATO

6$5$&(12&,$°$*5,&2/725,,7$/,$1,520$*1$ * Sì

(14)

Monitoraggio

Comunicazione dei risultati del processo partecipativo

Attività di monitoraggio e controllo *

Le attività di monitoraggio e controllo successive alla conclusione del processo spetteranno al responsabile del percorso, con il supporto dei componenti del gruppo di progetto

LQWHUQLDOOµ$PPLQLVWUD]LRQHFRPXQDOHHGHOODILJXUDQRPLQDWDGDL 7G1TXHVWµXOWLPDDIILDQFKHUjOµ$PPLQLVWUD]LRQHLQGLFDWLYDPHQWH

per un anno). Attraverso questa figura, i TdN potranno

monitorare la coerenza tra gli esiti del percorso e il programma di lavoro, nonché i tempi e le modalità definiti

dall'Amministrazione per adottare gli esiti del processo

partecipativo e attuare le prime azioni attraverso la stipula degli atti per rendere esecutive le proposte. Per accompagnare

OµDWWXD]LRQHGHOODGHFLVLRQHGHOLEHUDWDGDOOµHQWHVDUjFRQVLGHUDWD

la messa in atto delle seguenti azioni, la cui effettiva applicazione verrà valutata alla luce dei risultati e

GHOOµHYROX]LRQHGHOSURJHWWR3XEEOLFD]LRQHGHJOLDWWLUHODWLYL DOODGHFLVLRQHHGHLVXFFHVVLYLDWWLGHGLFDWLDOOµDWWXD]LRQH

evidenziando nel testo di accompagnamento in che modo le proposte contenute nel DocPP e gli esiti del percorso partecipativo, sono stati considerati nelle scelte

GHOOµ$PPLQLVWUD]LRQH$JJLRUQDPHQWRGHOORVSD]LRZHE

dedicato al percorso partecipativo con focus sugli sviluppi delle decisione prese. - Comunicazione periodica ai partecipanti, dedicata al processo decisionale e ai suoi sviluppi. - Newsletter

GHGLFDWDDOSURFHVVRGHFLVLRQDOHHDOVXRGHFRUVRYHUVROµD]LRQH

sul territorio. Verrà inoltre realizzato un questionario a risposta

FKLXVDGLYDOXWD]LRQHGHLVLQJROL7G1HGHOOµLQWHURSURJHWWRGL

partecipazione, compilabile in via cartacea e on-line, che permetta di valutare l'efficacia del processo partecipativo. I risultati di questa analisi saranno allegati al report finale ed i contenuti di questo documento verranno pubblicati sui siti del progetto ed istituzionali dei sottoscrittori di accordo formale.

Modalità di comunicazione pubblica *

Il progetto prevede delle attività specifiche volte alla

presentazione, alla diffusione e alla condivisione dei risultati con la cittadinanza attraverso: - un incontro pubblico in cui verranno esposte le fasi, gli elementi critici e le opportunità

HPHUVHOµLQYLRGHLFRQWULEXWLUDFFROWLDLSDUWHFLSDQWLDLVRJJHWWL LQWHUHVVDWLHDOODQHZVOHWWHUGHOOµDPPLQLVWUD]LRQHFRPXQDOHHGHL

sottoscrittori di accordo formale; - le pagine web dedicate al

SURJHWWRSUHYHGHQGRXQµDSSRVLWDVH]LRQHGHQRPLQDWD ²5,68/7$7,³GDFXLVDUjSRVVLELOHVFDULFDUHHFRQVXOWDUH

gratuitamente tutta la documentazione; - la pubblicazione di comunicati e approfondimenti tematici nelle principali testate giornalistiche locali; - la realizzazione di una mostra al termine del progetto che durerà circa un mese, presso i nuovi spazi

ULJHQHUDWLGHOOµHGLILFLRFRPXQDOHDSSRVLWDPHQWHSURJHWWDWLSHU

ospitare eventi espositivi oppure presso i locali di Palazzo Dolcini, in cui verranno esposti i risultati raggiunti attraverso video, foto e documenti.

(15)

Oneri per la progettazione

Oneri per la progettazione

Oneri per la progettazione

Oneri per la progettazione

Oneri per la formazione del personale interno esclusivamente riferita alle pratiche e ai metodi

Oneri per la formazione del personale interno esclusivamente riferita alle pratiche e ai metodi

Oneri per la fornitura di beni e servizi finalizzati allo svolgimento dei processi partecipativi

Oneri per la fornitura di beni e servizi finalizzati allo svolgimento dei processi partecipativi

Oneri per la fornitura di beni e servizi finalizzati allo svolgimento dei processi partecipativi

Importo * 500,00

Dettaglio della voce di spesa *

Progettazione del progetto e stesura documenti per la partecipazione al bando Importo * 1000,00

Dettaglio della voce di spesa *

Pianificazione e gestione del percorso partecipativo

Importo * 1500,00

Dettaglio della voce di spesa *

Organizzazione dei tavoli di lavoro

Importo * 1500,00

Dettaglio della voce di spesa *

Pubbliche relazioni ed organizzazione eventi

Importo * 2000,00

Dettaglio della voce di spesa *

Incarichi a docenti esterni

Importo * 500,00

Dettaglio della voce di spesa *

Spese di gestione del corso

Importo * 6000,00

Dettaglio della voce di spesa *

Incarichi esterni per facilitatori

Importo * 3000,00

Dettaglio della voce di spesa *

Incarichi esterni per esperti

Importo * 1000,00

Dettaglio della voce di spesa *

(16)

Confermo che non sono presenti ' Co-finanziamento di eventuali altri soggetti'

Oneri per la fornitura di beni e servizi finalizzati allo svolgimento dei processi partecipativi

Oneri per la comunicazione del progetto

Oneri per la comunicazione del progetto

Oneri per la comunicazione del progetto

Costo totale del progetto

Contributo regione e % Co-finanziamento

Importo * 1000,00

Dettaglio della voce di spesa * Coffee break

Importo * 2000,00

Dettaglio della voce di spesa *

Incarichi per grafica e comunicazione

Importo * 1500,00

Dettaglio della voce di spesa *

Spese per media e web

Importo * 1500,00

Dettaglio della voce di spesa *

Spese per stampe volantini, flyers e materiale per il funzionamento del progetto

Tot. Oneri per la progettazione *

4.500,00

Tot. Oneri per la formazione del personale interno esclusivamente riferita alle

pratiche e ai metodi *

2.500,00

Tot. Oneri per la fornitura di beni e servizi finalizzati allo svolgimento dei

processi partecipativi *

11.000,00

Tot. Oneri per la comunicazione del progetto *

5.000,00

Totale costo del progetto *

23.000,00

A) Co-finanziamento del soggetto richiedente 8000 B) Co-finanziamenti di altri soggetti ,00

C) Contributo richiesto alla

(17)

Cronoprogramma delle attivita' e relativi costi 2019 e 2020

Cronoprogramma delle attivita' e relativi costi 2019 e 2020

Cronoprogramma delle attivita' e relativi costi 2019 e 2020

Cronoprogramma delle attivita' e relativi costi 2019 e 2020

Regione

Totale finanziamenti (A+B+C)

23.000,00

Titolo breve dell'attività *

Progettazione e programmazione del progetto

Descrizione sintetica dell'attività *

Definizione dei contenuti del progetto partecipativo, della sua programmazione tempistica, economica e logistica e della documentazione necessaria alla partecipazione al bando

UHJLRQDOHSHULOFRILQDQ]LDPHQWRGHOOµRSHUD

Dettaglio costi attività programmate 2019 *

500

Dettaglio costi attività programmate 2020 * 1000

Titolo breve dell'attività *

Condivisione e comunicazione del progetto

Descrizione sintetica dell'attività *

Comunicazione del progetto, tramite diverse modalità operative, per coinvolgere le realtà presenti nel territorio e tutta la

cittadinanza interessata.

Dettaglio costi attività programmate 2019 *

0,00

Dettaglio costi attività programmate 2020 * 5500,00

Titolo breve dell'attività *

Primo incontro pubblico di lancio del progetto

Descrizione sintetica dell'attività *

Illustrazione del progetto di partecipazione alla cittadinanza tramite un incontro pubblico in cui saranno illustrati i contenuti generali e specifici del progetto e saranno invitati soggetti esterni che racconteranno esperienze virtuose già realizzate in altri contesti

Dettaglio costi attività programmate 2019 *

0,00

Dettaglio costi attività programmate 2020 * 2750,00

Titolo breve dell'attività * Svolgimento - creazione dei "laboratori di partecipazione"

Descrizione sintetica dell'attività *

Saranno creati due "laboratori di partecipazione" divisi per tema omogeneo: Rigenerazione Urbana e Cura di Beni Comuni

(18)

Cronoprogramma delle attivita' e relativi costi 2019 e 2020

Cronoprogramma delle attivita' e relativi costi 2019 e 2020

Cronoprogramma delle attivita' e relativi costi 2019 e 2020

Cronoprogramma delle attivita' e relativi costi 2019 e 2020

Dettaglio costi attività programmate 2019 *

0,00

Dettaglio costi attività programmate 2020 * 4000,00

Titolo breve dell'attività *

Confronto intermedio fra i "laboratori di partecipazione"

Descrizione sintetica dell'attività *

Workshop intermedio interdisciplinare fra i vari "laboratori di partecipazione" per illustrazione dello stato di avanzamento dei vari Tavoli di negoziazione e confrontarsi collegialmente sullo sviluppo e la sintesi finale dei vari laboratori

Dettaglio costi attività programmate 2019 *

0,00

Dettaglio costi attività programmate 2020 * 2000,00

Titolo breve dell'attività *

svolgimento - approfondimento e definizione dei risultati dei "laboratori di partecipazione"

Descrizione sintetica dell'attività *

Incontri di approfondimento fra i diversi "laboratori di

partecipazione" per affinare ed approfondire le proposte emerse e definire i contenuti finali di risultato del laboratorio

Dettaglio costi attività programmate 2019 *

0,00

Dettaglio costi attività programmate 2020 * 4000,00

Titolo breve dell'attività *

Formazione personale interno

Descrizione sintetica dell'attività *

Incontri di approfondimento del personale interno al comune per implementare le conoscienze in merito alla creazione e la

gestione dei modelli partecipativi

Dettaglio costi attività programmate 2019 *

0,00

Dettaglio costi attività programmate 2020 *

1500,00

Titolo breve dell'attività *

Sintesi finale - workshop finale di report dei risultati dei laboratori

(19)

Cronoprogramma delle attivita' e relativi costi 2019 e 2020

Riepilogo costi finanziamenti e attivita'

Impegni del soggetto richiedente

Descrizione sintetica dell'attività *

Confronto finale fra i diversi "laboratori di partecipazione" per illustrare i risultati dei diversi tavoli di lavoro e affinare le proposte conclusive

Dettaglio costi attività programmate 2019 *

0,00

Dettaglio costi attività programmate 2020 * 1000,00

Titolo breve dell'attività *

Incontro pubblico di illustrazione alla cittadinanza dei risultati del progetto Immaginare comUNITÀ

Descrizione sintetica dell'attività *

Conferenza finale aperta a tutta la cittadinanza ed ai vari

VRJJHWWLLQWHUHVVDWLSHUOµLOOXVWUD]LRQHSXEEOLFDGHLULVXOWDWLGHL

laboratori e la programmazione futura di come il progetto di partecipazione troverà concretizzazione ed applicabilità nei mesi successivi alla conclusione del percorso par

Dettaglio costi attività programmate 2019 *

0,00

Dettaglio costi attività programmate 2020 * 750,00

Costo totale progetto

23.000,00

Totale contributo Regione e cofinanziamenti

23.000,00

Totale costi attività programmate 2019

500,00

Totale costi attività programmate 2020

22.500,00

Totale costi attività

23.000,00 % Co-finanziamento (richiedente e altri soggetti) 34,78

% Contributo chiesto alla Regione 65,22 Co-finanziamento (richiedente e altri soggetti) 8.000,00

Contributo richiesto alla Regione

15000,00

* Il processo partecipativo avra' avvio formale entro il 15 gennaio 2020. Il soggetto richiedente provvedera' tempestivamente a trasmettere al Responsabile del procedimento della Giunta regionale copia della

(20)

Impegni dell'ente titolare della decisione (art. 19 l.r. /2018)

in https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/ bando2019, che attesta l'avvio del processo partecipativo

*

Il soggetto richiedente si impegna a predisporre una Relazione al cronoprogramma. La relazione deve essere trasmessa entro il 15 aprile 2020, mediante posta elettronica certificata all'indirizzo

bandopartecipazione@postacert.regione.emilia-romagna.it specificando in oggetto "L.R. 15/2018 Bando 2019 Relazione al cronoprogramma"

*

Il soggetto richiedente si impegna a concludere il processo partecipativo con un Documento di proposta partecipata. La data di trasmissione del Documento di proposta partecipata, validato dal Tecnico di garanzia, all'Ente titolare della

decisione fa fede per il calcolo dei tempi del processo

partecipativo, misurati a partire dalla data di avvio formale del procedimento

*

Il soggetto richiedente si impegna a predisporre la Relazione finale. Alla Relazione finale devono essere allegate le copie dei documenti contabili (punto 16 del Bando). La Relazione finale deve essere inviata alla Regione entro 30 giorni dalla conclusione del processo partecipativo sancita dalla data di trasmissione del Documento di proposta partecipata all'ente titolare della decisione

*

Il soggetto richiedente, beneficiario del contributo regionale, si impegna ad inviare entro 60 giorni dalla data del mandato di pagamento del saldo del contributo effettuato dalla Regione, tutta la documentazione contabile nel caso in cui non avesse potuto provvedere contestualmente all'invio della Relazione finale (punto 16 del bando)

*

Il soggetto beneficiario del contributo si impegna a mettere a disposizione della Regione tutta la documentazione relativa al processo, compresa quella prodotta da partner e soggetti coinvolti (punto 16 del bando)

*

Il soggetto beneficiario del contributo si impegna a rendere visibile il sostegno regionale in tutti i documenti cartacei, informativi e video che siano prodotti durante il progetto e presentati nel corso degli eventi pubblici previsti (incontri e simili), apponendo la dicitura Con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 15/2018 e il logo della Regione Emilia-Romagna (punto 16 del Bando)

*

Dopo la conclusione del processo partecipativo, l'ente responsabile deve approvare formalmente un documento che da' atto: a) del processo partecipativo realizzato; b) del Documento di proposta partecipata; c) della validazione del Documento di proposta partecipata da parte del Tecnico di garanzia, oppure della mancata validazione

* L'ente responsabile, valutata la proposta partecipata, puo' decidere di recepire in tutto o in parte, le conclusioni del processo partecipativo o di non recepirle. In ogni caso l'ente

(21)

responsabile deve: a) comunicare al Tecnico di garanzia il provvedimento adottato o la decisione assunta, indicando nella comunicazione, in modo dettagliato, le motivazioni delle proprie decisioni, soprattutto nel caso in cui esse siano diverse dalle conclusioni del processo partecipativo; b) rendere note le motivazioni delle proprie decisioni in merito all'accoglimento delle conclusioni del processo partecipativo tramite comunicazione pubblica con ampia rilevanza e precisione, anche per via telematica; c) comunicare, anche per via telematica, ai soggetti che hanno preso parte al processo partecipativo il provvedimento adottato o la decisione assunta, nonche' le motivazioni delle proprie decisioni in merito all'accoglimento delle conclusioni del medesimo

Il/La sottoscritto/a *

DICHIARA dichiara di aver preso atto dell'informativa ai sensi dell'art. 13 del regolamento europeo n. 679/2016

Referensi

Dokumen terkait

Sering kali kualitas bahan yang dipesan dan kualitas bahan yang datang tidak sesuai dan menghambat proses produksi perusahaan, oleh karena itu kualitas tidak dapat

1.1 Berkoordinasi dengan pengelola gedung atau instansi terkait. 1.2 Menyiapkan data spesifikasi teknis sesuai unit terpasang. 1.3 Menyiapknan alat kerja dan instrumen. 1.4

Karena temporalitas Dasein merupakan historisitas yang esensial (Richardson, 1974: 90), maka analisis tentang historisitas Dasein pada dasarnya adalah eksplisitasi dan penelitian

1) Dengan Angka Partisipasi Kasar (APK) TK/RA mencapai di atas 90% dan lebih dari 80 % murid baru kelas 1 SD/MI adalah lulusan TK/RA, mestinya anak lebih siap untuk

Sinyal kontrol untuk keperluan di atas disimpan dalam IC 74HC574, data yang akan disimpan disiapkan di Port Data (baris 23), setelah itu bit 3 Control Register

Parameter Dbh untuk tanaman Jati Unggul Nusantara pada penelitian ini memiliki hubungan yang sangat tinggi dengan parameter tinggi pohon.. Pemilihan model pangkat

Salah satu fokus dari kalkulus vektor adalah permasalahan bidang skalar, dimana terdapat suatu nilai dalam setiap titik dalam ruang.. Contoh dari bidang skalar adalah temperatur

Pada bagian cagak pancing terdapat 2 buah penyanggah pancingan, namun pada sistem cagak pengaplikasiannya lumayan agak sulit karna terlalu banyak pararel yang terdapat