Il cittadino che, fuori dei casi di cui all'articolo precedente, commette in territorio estero un reato per il quale la legge italiana prevede una pena restrittiva della libertà. Sono puniti con la stessa legge gli agenti di età non inferiore a tre anni, purché ubicati nel territorio del Regno; .. ma la pena è ridotta di un sesto, e all'ergastolo si sostituisce la reclusione da venti a trent'anni. Se il condannato viola l'obbligo stabilito, la pena detentiva viene modificata in pena detentiva per il tempo rimanente fino alla sua cessazione. Se il condannato non si presenta all'udienza prevista per il rimprovero, o non l'accetta con rispetto, si applica la pena prevista nella sentenza per il reato commesso.
Se il condannato si assoggetta al predetto obbligo O non presta idonee garanzie, si applica la pena stabilita nella sentenza per il delitto commesso.
TITOLO III
Vigilanza speciale della Pubblica Amministrazione. La pubblica sicurezza decorre dal giorno in cui viene scontata la pena alla quale è aggiunta. Se l'ubriachezza è diffusa, la pena restrittiva della libertà personale può essere eseguita nell'isolamento speciale di Lino. Nel caso previsto dal comma 1, se il fatto comportante l'esecuzione dell'ordine del pubblico ufficiale costituisce reato, la pena prevista per il delitto si applica al pubblico ufficiale che ha impartito l'ordine.
Chi ha commesso il delitto di ira o di dolore intenso determinato da ingiusta provocazione è punito con la reclusione inferiore a venti limiti, se il delitto accertato e quello commesso sono l'ergastolo, e negli altri casi in cui è stabilita la pena, per il reato in cui è coinvolto il terzo. Grave: L'ergastolo è sostituito dalla reclusione e dall'interdizione continua dai pubblici uffici. 3." la sanzione pecuniaria è ridotta di un terzo.
TITOLO IX
TITOLO È - Diritto penale, ecc. 3. «In alcuni anni, se fosse stata irrogata la pena dell'arresto per un tempo superiore ad un anno, ovvero dell'anno per un importo superiore a lire trecento. Se la legge prescrive - l'iscrizione termine è inferiore a un anno, la prescrizione è interrotta da qualsiasi procedimento; ma se entro un anno dal giorno in cui sono state pronunciate le undici condanne, ai sensi dell'articolo 92, la sentenza non è stata pronunciata, l'azione penale è combinata con altra pena, la riabilitazione non può più essere disposta, se non da parte del condannato che abbia tenuto un comportamento tale da presupporre la contrizione, e comunque entro cinque anni dal giorno in cui è stata scontata la pena o per pietà, cioè dieci anni da è stato pronunciato il giorno in cui è stata pronunciata la sentenza.
Se alla destituzione o all'incapacità non è stata cumulata altra condanna, la riabilitazione non può essere richiesta decorsi cinque anni dal giorno in cui la condanna è divenuta irrevocabile.
LIBRO SECONDO
TITOLO 1
Chiunque insulta il re con parole o fatti è punito con la reclusione o con la reclusione da lire uno a cinquemila e con la multa da lire cinquecento a cinquemila. Tutti gli altri che fanno parte del gruppo sono puniti con il carcere o con la reclusione da tre a dieci anni. 132. Se sostiene in qualsiasi modo le loro attività, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. 133.
Se rimuove le ceneri, è punito con la reclusione fino a un mese e con la multa fino a trecento lire. Chiunque si priva abusivamente della libertà personale è punito con la reclusione da un mese a cinque anni e con la multa fino a lire tremila. È punito con la reclusione da 100 a 300 anni, la consegna o la divulgazione della sua esistenza e del suo contenuto ad altri che ne siano destinatari.
Chiunque esercita attività di commercio è punito con la reclusione fino a venti mesi e con la multa da lire cento a tremila. L'una o l'altra detenzione è punita con l'interdizione perpetua dai pubblici uffici, con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa non inferiore a lire trecento. 185: Chiunque è in debito, intraprende o esercita funzioni pubbliche, civili o militari, è punito con la reclusione fino a 3 mesi.
Oppure la minaccia, il tentativo di commettere il delitto di cui all'articolo precedente, è punito con la reclusione da un mese a due mesi. Se il fatto è commesso per negligenza o imprudenza del pubblico impiegato o del tutore, si applica la sanzione pecuniaria da lire cinquanta a lire novantacinquecento. Oppure le prove materiali sono punibili con la reclusione da uno a uno. cinque anni e con l'interdizione temporanea dall'esercizio dei pubblici uffici.
Il colpevole è punito con: l'interdizione a vita dall'esercizio delle pubbliche funzioni e la reclusione da tre a dodici anni.
TITOLO V
TITOLO VI
Oppure valori di bollo falsificati, ovvero oggetti destinati ad essere esclusi: per falso si prevede la reclusione da un mese a due anni e la multa da cinquanta a cinquecento lire. 272. Ovvero dati falsi, sono puniti con la reclusione fino a tre mesi o con la multa da lire cinquanta a mille lire. 289. Per la qualità dell'opera o del prodotto è punito con la reclusione da un mese a due anni e con la multa da lire cinquanta a cinque.
Oppure se è causato da incidenti, dà luogo al pericolo di un'onda o di una catastrofe, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. O altri ordigni, costituisce rischio di naufragio ed è punito con la reclusione da uno a cinque anni. Sia aprendo le porte delle hinaris, sia apponendo falsi sigilli o dando in altro modo luogo al pericolo di una catastrofe, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.
Oppure la contraffazione, è punita con la reclusione da un mese a cinque anni e con la multa da lire cento a cinquemila. Chiunque corrompe con atti di lussuria persona minore degli anni sedici è punito con la reclusione fino a trenta mesi e con la multa da lire cinquanta a millecinquecento. O favoreggia la corruzione, è punito con la reclusione da tre a trenta mesi e con la multa dell'1% da lire cento a tremila.
O il discendente minaccia di prostituirsi, oppure la donna, anche se maggiorenne, o il primo figlio affidato alla sua tutela, è punito con la reclusione da sei a dieci anni. Oppure un disturbo della mente è punito con la reclusione da un mese a un anno. Oppure contro la sua volontà è punito con la reclusione da tre mesi a sei anni; e da sette a dodici anni, se avviene l'aborto.
Chiunque, con violenza contro persone, viola il pacifico possesso altrui su cose nobili è punito con la reclusione fino a un anno.
LIBRO TERZO
Per gli stampati o i disegni di cui l'Autorità ha disposto il sequestro, la pena è della reclusione fino a un mese e della multa da lire cinquanta a cinquecento. O popolo, è punito con amriieuda fino a duecento lire; e, se le notizie sono false o presunte, con la multa fino a lire trecento o con l'arresto fino a un mese. Chiunque apre un'agenzia d'affari o un esercizio o un esercizio pubblico, per i quali è necessaria la licenza dell'Autorità, senza prima ottenerla, è punito con la multa fino a lire trecento; al quale, in caso di recidiva del medesimo reato, la reclusione è aumentata fino a un mese.
Se la patente viene rifiutata, la sanzione è della multa fino a lire cinquecento; a cui si aggiunge, in caso di recidiva dello stesso reato, l'arresto fino a 3 mesi. Il titolare o direttore di un ente o di una delle società o imprese di cui all'articolo precedente che non osserva le disposizioni stabilite dalla legge o dall'autorità è punito con la multa fino a femntzt; al quale si aggiunge, in caso di recidiva del medesimo reato, l'arresto fino a quindici giorni e la sospensione dall'esercizio della professione o dell'arte fino ad un periodo. È punito con la sanzione pecuniaria fino a lire 50 chiunque presenti o riceva da qualcuno pensione o cure per retribuzione, senza osservare quanto prescritto dalla legge circa l'obbligo di registrazione, dichiarazione o segnalazione all'Autorità; e, in caso di recidiva dello stesso delitto, da lire venti a duecento.
Se l'attività è svolta contro il divieto dell'Autorità, la sanzione pecuniaria è fino a lire cento. Chiunque venga sorpreso a mendicare mentre lavora è condannato fino a cinque giorni di carcere; e in caso di recidiva dello stesso reato con l'arresto fino a un mese. Chiunque agisce in modo minaccioso, ingiurioso o ingiurioso, per le circostanze del tempo, del luogo, del mezzo o della persona, è punito con la reclusione fino a due mesi; e, in caso di recidiva dello stesso reato, da uno a sei sanzioni pecuniarie.
Se la relazione è di natura tale da suscitare preoccupazione nell'opinione pubblica, la sanzione pecuniaria può essere aggiunta alla reclusione fino a un mese. O per altro motivo riprovevole, la molestia o il disturbo della quiete pubblica sono puniti con la multa fino a lire cento o con la reclusione fino a quindici giorni.
TITOLO II
o altro materiale esplosivo, è punito con la reclusione fino a tre mesi e con la multa fino a lire. cinquecento. 463. O di sua proprietà, il porto di armi soggette a permesso è punito con l'arresto fino a un Inese o con la multa non superiore a lire duecento. Oppure verso la pubblica via sia punito con la multa non superiore a lire cinquanta; a cui si può aggiungere, nei casi più gravi, l'arresto fino a quindici giorni.
Oppure per oggetti abbandonati in un luogo di trasporto pubblico, è punito con la multa fino a lire trecento; a cui si può aggiungere, nei casi più gravi, la reclusione fino a 12 giorni. Chi si vanta è punito con la reclusione fino a dieci giorni oppure con la multa fino a lire cento. 476. O gli animali pericolosi di cui ha la proprietà o la custodia, e nel caso di animali sospetti di idrofobia, non ne dà immediata comunicazione all'Autorità, sono puniti con l'arresto fino a un mese.
O cose del genere, è punito con la multa fino a cinquanta lire; e se il colpevole è cocchiere o conducente con patente, può aggiungersi la sospensione dall'esercizio della professione o dell'arte fino a undici giorni. o altre sostanze stupefacenti, o somministrarle a persona già ebrea, è punito con la reclusione fino a dieci giorni. O altri atti contrari al pudore pubblico sono puniti con la reclusione fino a un mese o con la multa da lire dieci a trecento.
Oppure dagli organi di vigilanza in relazione a tali traffici o tali operazioni, sarà punito con la multa fino a lire diecicento; ..a cui si aggiunge, in caso di recidiva del medesimo reato, l'arresto fino a un mese e la sospensione dall'esercizio della professione o dell'arte. Oppure il suo rappresentante è punito con la reclusione fino a venti giorni e con la multa fino a cinquanta lire.