• Tidak ada hasil yang ditemukan

FABIO CUSIMANO recensione di Fabio Selle

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2017

Membagikan "FABIO CUSIMANO recensione di Fabio Selle"

Copied!
2
0
0

Teks penuh

(1)

Lecturae - Mediaeval Sophia 8 (2010)

8 ( l u g l i o - d i c e m b r e 2 0 1 0 )

220

Da par suo, l’autore, anche per corroborare la sua netta convinzione che non è possibile risolvere la suddetta questione «in una mera legittimazione dell’esistente o in una ritirata da esso in nome di uno sterile apriorismo religioso», sente il bisogno di richiamare in chiusura la figura di Dietrich Bonhoeffer, il grande teologo luterano, impiccato dai nazisti nel lager di Flossembürg, pochi giorni prima della fine della Seconda Guerra Mondiale. Bonhoeffer, in uno dei momenti più tragici della storia europea, è stato capace di affermare e dimostrare con coraggio, fino all’ultimo, che la sottomissione alle potestates indicata da Paolo non esclude la possibilità di pronun-ciare un fermo giudizio su di esse e di agire di conseguenza: «La Chiesa secondo la testimonianza del Nuovo Testamento è la città sul monte. Oggi deve osare, in sem-plice ubbidienza, di vivere “al di fuori” la propria vita […]. L’Antico Testamento e-sige ancora la giustizia dello stato. Il Nuovo Testamento non lo fa più […]. La libertà decisiva per l’attuazione del messaggio neotestamentario consiste nel renderlo credi-bile» (D. Bonhoeffer, Gli scritti (1928-1944), Brescia, Queriniana, 1979, p. 468; il passo è citato da Rizzi a p. 220).

VINCENZO M. CORSERI

Tamar M. RUDAVSKY, Maimonides, Chichester, Wiley-Blackwell, 2010, 240 pp. (Blackwell Greatminds), ISBN 9781405148986.

Si tratta di un interessante studio monografico sulla figura di Mosè Maimonide, il maggiore filosofo ebreo di epoca medievale che rivoluzionò il modo di leggere e interpretare la Torah, con effetti tutt’oggi visibili.

Il saggio propone un’esposizione originale della vita e del pensiero di questo pensatore ebreo, presentandosi come un’opera scientifica, ma leggibile anche da chi non ha competenze approfondite di filosofia. Nella sua ricostruzione dei tratti pecu-liari del pensiero di Maimonide, Rudavsky mette in luce il contrasto tra il naturali-smo razionalista cui sembra ispirarsi il filosofo ebreo ed un “supernaturalinaturali-smo” insito sia nelle Sacre Scritture, sia nella Qabbalah, che Maimonide avrebbe contrastato con la sua filosofia.

DANIELA ENRIQUEZ

Fabio SELLER, Scientia astrorum. La fondazione epistemologica dell’astrologia in Pietro d’Abano, Napoli, Giannini Editore, 2009, 285 pp. (Incipit, 4), ISBN 978-88-7431-459-9.

(2)

Lecturae - Mediaeval Sophia 8 (2010)

8 ( l u g l i o - d i c e m b r e 2 0 1 0 )

221

e della teologia, con forti tensioni verso la magia. Il volume, che si apre con una Pre-fazione di Valeria Sorge (pp. XI-XIV), seguita dall’Introduzione (pp. XV-XIX), offre un percorso articolato in cinque capitoli: Cap. I, Pietro d’Abano tra magia e scienza (pp. 1-8); Cap. II, Lo statuto epistemologico della «Scientia Astrorum» (pp. 9-83); Cap. III, Natura e “virtutes” dei corpi celesti (pp. 85-121); Cap. IV, I moti generali dei cieli (pp. 123-211); Cap. V, Eccentrici ed epicicli (pp. 213-258). Il libro è corre-dato da una bibliografia (pp. 261-275) e da un indice dei nomi (pp. 279-285).

FABIO CUSIMANO

Emma SIMI VARANELLI, Maria l’Immacolata. La rappresentazione nel Medio-evo. Et macula non est in te, Roma, De Luca Editori d’Arte, 2008, 260 pp., ISBN 978-88-8016-858-4.

Il volume di Emma Simi Varanelli esibisce un’attenta ricostruzione della storia della dottrina mariologica nei secoli dell’Età Scolastica in cui ha luogo la “gestazio-ne” del dogma dell’Immacolata Concezione attraverso il linguaggio dell’arte. Un ap-proccio metodologico critico guida la riflessione estetica e iconologica dell’autrice e si muove nel solco di un’indagine che avanza l’ipotesi di una sincronia tra i motivi iconografici e le istanze dottrinali in materia immacolista. L’intento esplicitato dall’autrice è dimostrare, inoltre, che l’adesione popolare spontanea alla verità di fe-de fe-del privilegio mariano incentiva la creatività fe-degli artisti che, generalmente in li-nea con l’evoluzione dottrinale del tempo, giungono in qualche caso anche a “precor-rere” e “incoraggiare” gli sviluppi dogmatici, soprattutto a ridosso della modernità (p. 20). La rinnovata interpretazione dell’estetica mariologica, nella fitta rete di ri-mandi al contesto storico-teologico che la fonda, restituisce l’orizzonte di senso dell’indagine stessa, dando voce alla complessità del meccanismo interpretativo e fornendo un contributo significativo nel panorama degli studi di storia dell’arte e di iconologia.

Referensi

Dokumen terkait

Facendosi sostenitrice di questa ipotesi, volta a valorizzare la pluralità delle forme di vita monastica e lo stra- ordinario rapporto tra monastero e secolo nella specificità

1 57, connota come portatri- ce di morte e devastazione l’azione di Cesare, il quale, spogliato della clemenza che, piú di ogni al- tro attributo, aveva caratterizzato la sua

3) Verrà prestata attenzione anche alla comunicazione pubblica dei Patti di collaborazione tra Amministrazione e Cittadini per la co-gestione di iniziative e progetti sulla

La lupa capitolina è una scultura in bronzo che si trova nei Musei Capitolini vicini alla sede del Municipio della città in quanto essa è il simbolo e l’icona stessa di Roma e di

diavolo”: ritiro delle forze statunitensi solo in cambio della solenne promessa di.. Hanoi di cessare la sua aggressione militare contro il sud e di accordare al governo di

Obiettivi del percorso sono la definizione di strategie e proposte condivise finalizzate alla formazione di una generazione digitale consapevole, e la contestuale elaborazione di

L’e- sposizione è articolata in due sezioni, una relativa al periodo di formazione, e l’altra incentrata sull’opera-manifesto della sua poetica: la casa per affitto di Cernobbio,

Forma e conseguenzialità dei tratti delle lettere greche Forma di lettera Conseguenzialità dei tratti Note  1 E’ simile alla lettera  descritta sopra 2 2 Differenza della